Category

News

News

Comunicazione efficace

Tendiamo a sottovalutare il valore della comunicazione. Come canta De Gregori, nessuno si senta offeso… e nessuno si senta escluso. Nella migliore delle ipotesi, ne diamo un’interpretazione egocentrica: se ritengo di essere stato chiaro, ho il diritto di presumere che il destinatario abbia recepito il messaggio. Purtroppo è più corretto ribaltare i termini della presunzione: se non mi ha capito, evidentemente il messaggio non era costruito in maniera corretta. Insomma, rimane un’enorme incidenza di valutazioni soggettive, ma il soggetto tutelato non è l’emittente, bensì il ricevente. Cosa significa comunicazione efficace? Alla luce delle considerazioni precedenti, rispondere alla domanda è un po’ più semplice. Innanzitutto una comunicazione è efficace quando viene compresa dal destinatario. Non chi…
admin
17 Marzo 2023
News

Zero Defect: alla ricerca della perfezione

Nella logica del miglioramento continuo e della guerra agli sprechi, il traguardo definitivo non può che essere quota zero difetti. L’obiettivo risulta irrealistico, tanto che negli anni ha generato diverse critiche e polemiche, ma assume un valore prezioso se letto come costante tensione a un ideale. Non frustrazione per un traguardo che razionalmente riconosciamo irraggiungibile, ma entusiasmo per una sfida che si rinnova ogni giorno. Questo è Zero Defect nell’universo Lean Six Sigma: una filosofia che diventa pratica quotidiana. Le origini della filosofia Zero Defect L’espressione Zero Defect è stata coniata oltre quattro decenni fa dal guru della Qualità, Phil Crosby. Reduce della II Guerra Mondiale e della Guerra di Korea, laureato in medicina e…
admin
9 Marzo 2023
News

Value Stream Mapping, o più semplicemente VSM

Il Value Stream Mapping è uno degli strumenti più efficaci della Lean Production. Mappare il flusso del valore, infatti, è il primo passo per aumentare l’efficienza di un processo. Per comprenderne l’applicazione e il potenziale bisogna partire dalla definizione del concetto di flusso del valore, che corrisponde all’insieme di attività strumentali alla produzione di un bene o servizio. Comprende, perciò, sia il flusso dei materiali (che generalmente muove dai fornitori in direzione dei clienti), sia il flusso delle informazioni (percorso opposto: dai clienti ai fornitori). Il VSM fornisce una visione complessiva dell’intero sistema e può essere sviluppato a vari livelli di dettaglio (ma senza perdere mai di vista il quadro d’insieme). Dove nasce il Value…
admin
17 Febbraio 2023
News

P.D.C.A. : il Ciclo di Deming

L’acronimo riassume le 4 fasi di quello che probabilmente è il più noto metodo di gestione finalizzato al miglioramento continuo della qualità. Plan, Do, Check, Act, che in italiano diventano Pianifica, Esegui, Verifica e Agisci. L’oggetto della metodologia è quanto mai ampio e può variare dai processi ai prodotti, passando per i servizi. La teoria parte dal presupposto che migliorare la qualità non comporti un aumento delle spese, ma al contrario ne determini la diminuzione. Ad aumentare, insieme alla qualità, sono invece produttività e quota di mercato. Alle origini del Ciclo di Deming l nome del metodo deriva da un classico esempio di allievo che supera il maestro, se non altro in termini di celebrità.…
admin
4 Febbraio 2023
News

Il metodo 5 S

Analizzare il metodo delle 5 S significa far riferimento a due filosofie largamente diffuse nel mondo industriale. Le 5 S, infatti, sono uno degli strumenti cardine del Lean Manufacturing e, in modo ancora più significativo, Seiichi Nakajima le considerava il fondamento su cui poggiare gli altri sette pilastri del Total Productive Maintenance. L’obiettivo delle 5S è creare (e poi mantenere) un ambiente di lavoro pulito e organizzato, che faciliti a ogni persona lo svolgimento delle proprie funzioni, impattandone positivamente la produttività. Perché si chiamano 5 S? Per quanto le prime attestazioni dello sviluppo di tecniche Lean risalgano alla Repubblica di Venezia del Rinascimento (dettagli sulle origini del Lean Thinking), la maggior parte degli strumenti è…
admin
23 Gennaio 2023
News

Kaizen: il miglioramento graduale, costante, diffuso

Kaizen è il termine che riassume la filosofia del costante miglioramento finalizzato all’efficienza produttiva. Non rivoluzioni, ma semplici passi quotidiani, compiuti da ogni elemento dell’organizzazione. Kaizen significa osservare il proprio piccolo angolo di pertinenza (nella vita lavorativa, ma anche in quella privata) e agire per renderlo migliore ogniqualvolta ne intuiamo la possibilità. Altro aspetto, questo sì rivoluzionario, soprattutto per l’epoca in cui cominciò ad affermarsi, è che non si lascia influenzare dalla gerarchia, ma si basa sulla responsabilità diffusa a ogni livello. In cima, come in fondo alla piramide, il Kaizen arriva alla stessa maniera. Cosa significa Kaizen? Prima di proseguire, è il caso di fare un po’ di chiarezza sull’origine dell’espressione coniata negli Anni…
admin
13 Gennaio 2023
News

Lean Manufacturing

La Lean Manufacturing è la metodologia di produzione basata sui principi del Lean Thinking. Si può incontrare sotto il nome di Lean Production o Produzione Snella, ma il significato, e con esso l’ambizioso obiettivo, non cambiano: ridurre al minimo gli sprechi e, di conseguenza, i tempi di produzione, al fine di elevare alla massima potenza l’efficienza della produzione stessa e la qualità dell’output. Per citare Womack, Jones e Roos e il loro illuminante ‘The Machine that changed the World’, Lean è “un modo per fare sempre di più con sempre di meno – minore sforzo umano, minori attrezzature, in minor tempo e in minor spazio – avvicinandosi sempre di più a garantire al cliente esattamente…
admin
29 Dicembre 2022
News

Lean Thinking: pensare snello

Lean. E’ sulla bocca di tutti, forse la parola più cool dell’universo aziendale. Attenzione, però: un conto è parlarne, un altro è conoscere il vero significato della filosofia Lean e, soprattutto, metterla in pratica. Se scegliamo quest’ultimo come indice di diffusione, allora c’è ancora molto da lavorare. A ben vedere, è proprio il pensiero lean a dirci che da lavorare ci sarà sempre: miglioramento continuo (Kaizen), uno dei pilastri dell’intera struttura, il concetto che vede nell’ottimizzazione (dei processi, per fare un esempio) l’infinita ricerca di un traguardo che non possiamo raggiungere, perché si sposta un po’ più avanti ogni volta che lo avviciniamo. Se avete bisogno di risultati concreti e quanto appena espresso vi risulta…
admin
16 Dicembre 2022
News

Cosa è il Change Management?

E’ il complesso insieme di competenze e strumenti che aiutano una figura di riferimento (il Change Manager) nella gestione del cambiamento all’interno dell’azienda. E’ l’approccio che mira a rendere meno traumatico possibile un periodo di transizione, nel quale le persone e l’organizzazione vengono guidate, o meglio accompagnate, in un percorso destinato a riscrivere i processi e, di conseguenza, il modo di lavorare. Perché cambiare? Il cambiamento delle proprie abitudini, che ci si riferisca alla vita privata o a quella lavorativa, è spesso percepito come un disagio, se non addirittura un fastidio. Cambiare però è migliorare, scoprire, innovare: è un passo verso il futuro che, nell’economia attuale, è diventato inevitabile. Per adattarsi a una realtà che…
admin
9 Dicembre 2022
News

Che cos’è il Lean Six Sigma Green Belt?

Il Lean Six Sigma Green Belt è una tappa fondamentale nel percorso del miglioramento continuo e della padronanza della sua metodologia più diffusa e apprezzata. Il Lean Six Sigma fonde due filosofie che hanno riscritto il concetto di efficienza aziendale: la metodologia Lean, finalizzata principalmente a ridurre gli sprechi,il Six Sigma, che nasce per ottimizzare i processi partendo dalla riduzione della la variabilità. Insieme garantiscono un bagaglio di conoscenze e competenze in grado di esaltare le capacità di valutazione dei processi aziendali. Come per ogni traguardo della metodologia Lean Six Sigma, è prevista una certificazione riconosciuta a livello internazionale. In particolare, la Certificazione Green Belt porta in dote l’abilità di gestire autonomamente un progetto di…
admin
1 Dicembre 2022
News

La metodologia Six Sigma

Rendere più efficiente la produzione e aumentare la qualità dei beni o servizi offerti. Qualunque sia il business di riferimento, gli obiettivi da perseguire si possono riassumere in questi traguardi fondamentali. Nell’ormai diffusa (ma non altrettanto praticata) logica del miglioramento continuo, è insita l’idea che non sia richiesto (né possibile, in realtà) tagliare il traguardo che viene posto all’orizzonte. Inseguirlo, avvicinarlo, forse anche raggiungerlo, ma soltanto dopo averlo spostato qualche passo più avanti. In questo contesto, il Six Sigma è l’ideale compagno di viaggio, perché racconta il grado di ottimizzazione raggiunto, o, da altra visuale, la distanza dalla (irraggiungibile) perfezione. Possiamo immaginarlo come un moderno Virgilio che affianca le aziende e i loro manager dotandoli…
admin
19 Luglio 2022
News

Come si apprendono le tecniche Lean Six Sigma in un corso Green Belt?

Il diario del corsista Green Belt – Terza parte Studio, confronto, esercizio, applicazione La lezione frontale è il primo passo del corso Green Belt. La materia trattata nel corso Green Belt è molto ampia e spazia dalla statistica agli aspetti comunicativi, dagli approcci per creare schematizzazioni dei processi aziendali ai modi con cui condurre riunioni efficaci. Tutta questa varietà di temi e approcci non deve spaventare, gli argomenti sono sempre strutturati in una progressione coerente. Quindi la lezione con un docente qualificato, in genere una Black Belt, con un grande bagaglio di conoscenza ed esperienza è fondamentale. Qual è l’ordine degli argomenti? L'insegnamento segue il percorso di un progetto, il cosiddetto ciclo DMAIC. Define,MeasureAnalyzeImproveControl Nella…
admin
1 Giugno 2022
News

Manager della Felicità

L'importanza del benesssere dei dipendenti in azienda Sempre più aziende hanno preso a occuparsi seriamente della felicità dei loro dipendenti. La soddisfazione dei lavoratori ha dimostrato di portare maggiore efficienza e maggiore qualità alle operazioni aziendali. Inoltre, la felicità dei dipendenti è vista come un importante parametro di Sostenibilità e Responsabilità sociale d'Impresa (Corporate Social Responsibility) dalle aziende più all’avanguardia. Così, la creazione di un ambiente di lavoro confortevole e stimolante è divenuto un importante strumento di pubbliche relazioni e un elemento da considerare nella ricerca di finanziamenti. Chi è il Manager della Felicità? La felicità come componente della cultura aziendale ha portato alla nascita di una nuova figura professionale: il Manager della Felicità (Felicity…
admin
12 Maggio 2022
News

Sono preparato per iniziare un percorso Lean Six Sigma?

Il diario del corsista Green Belt - Seconda parte Bisognerà pur cominciare da qualche parte. Allora iniziamo. E affrontiamo la questione un po’ alla lontana. Partiamo allora con una domanda che è sempre il caso di farsi quando si inizia un nuovo corso. Quali conoscenze e competenze servono per iniziare? Cosa studiare? Un problema non da poco, visto che in questo mercato del lavoro ingolfato siamo spesso in difficoltà nel compilare il CV. Renderlo specifico o mantenerlo generico? Spesso è difficile dettagliare le nostre conoscenze nel modo che risulti più attraente per i selettori. Connettere conoscenza ed esperienza pratica in maniera esplicativa è ancora più complesso. In questo senso, il corso in Lean Six Sigma…
admin
27 Aprile 2022
News

Lean e flessibilità

Metodologia Lean: risparmiare per crescere. In che modo eliminare gli sprechi, come quello energetico, aiuta le aziende a sviluppare il loro capitale più prezioso cioè le abilità e le conoscenze dei propri dipendenti? La Lean supporta l’aumento della produttività e l'eliminazione degli sprechi e permette di ottenere saving importanti.Per questo la produzione snella è una soluzione pratica ed economica per le aziende, che mostra grandi potenzialità anche in ottica di industria 4.0 dove una maggiore automazione porta numeri crescenti di dati e KPI sempre disponibili che, se ben gestiti, possono consentire una comunicazione interna ed esterna davvero ottimizzate. Per coglierne pienamente i vantaggi è importante implementare flussi di lavoro centrati sul cliente, attuati in un…
admin
13 Aprile 2022
News

Lean Six Sigma Green Belt: l’inizio del percorso

Il diario del corsista Green Belt - prima parte Il Lean Six Sigma, quest'oggetto misterioso Cosa ci fa un esperto di contenuti editoriali in una scuola di materie ingegneristiche/gestionali? Difficilmente quando qualche anno fa ho deciso di cambiare settore avrei pensato di finire a discutere tutto il giorno di distribuzione normale dei guasti sui macchinari e di ottimizzazione del flusso informativo. Ma che ci vuoi fare? Succede quando sei perso nell'alto mare della formazione e alla ricerca di quella hard skill, realmente utile e veramente ricercata sul mercato. Vi state scontrano con il mondo del Project Management? Oppure non sapete come rendere più efficiente il lavoro in cui siete esperti? Provate allora a seguirmi in…
admin
25 Marzo 2022
News

I vantaggi di avere figure Green Belt in azienda

Partecipare ad un corso Green Belt è spesso una scelta autonoma di sviluppo professionale. Ancora più spesso è una strategia aziendale per lo sviluppo. Le aziende inviano le proprie risorse alla formazione oppure stipulano contratti per la formazione Lean Six Sigma direttamente in azienda. • Nel primo caso dei professionisti in aree specifiche partecipano ad un corso interno a Leanprove. Contemporaneamente portano avanti un progetto pratico di Miglioramento Continuo nella loro azienda. Si forma allora per varie settimane una classe multidisciplinare, con esperti di diverse aree. Questa formazione bilancia la crescita e l'arricchimento individuale con i bisogni aziendali. La compagnia che finanzia la formazione riceve un beneficio nello sviluppo di un progetto pratico di Miglioramento…
admin
14 Marzo 2022
News

Il mondo del lavoro e il metodo Lean Six Sigma

Avviare e mantenere vitale una carriera lavorativa è un problema cruciale nel mondo contemporaneo. La soglia di entrata ai ruoli d’ingresso è alta e la competizione accanita in tutti i settori e le industrie. Formazione e curiosità sono senza dubbio, due chiavi per l’accesso al mondo del lavoro. Crearsi una cultura ampia e varia durante gli anni della formazione accademica è fulcro del futuro successo professionale e del benessere personale. Questo patrimonio è il punto di partenza che permette di coltivare nuovi interessi e passioni per tutta la vita. In maniera molto pragmatica: queste affascinanti conoscenze si tradurranno in competenze immediatamente utilizzabili in operazioni, progetti, bandi etc...? Il mondo del lavoro è in continua evoluzione…
admin
16 Febbraio 2022
News

Come rendere efficace un percorso Lean Six Sigma

Un progetto che utilizza la metodologia Lean Six Sigma implica consapevolezza, collaborazione e cambiamento. Ciascuno di questi elementi richiede competenze personali da mettere in gioco ma, al tempo stesso, il progetto è una palestra per crescere. Il risultato finale non sarà solo il miglioramento del processo su cui si sta lavorando, ma anche un team più forte, coeso e pronto ad affrontare nuove sfide in futuro. Preparare il Team al Lean Six Sigma Affinché queste opportunità possano essere pienamente colte è necessario seguire alcuni accorgimenti nella definizione e preparazione del team di progetto e nel supporto durante le attività, dal punto di vista del buon funzionamento della comunicazione e collaborazione tra i partecipanti. L’analisi e…
admin
8 Novembre 2021
News

Insieme, per il futuro!

È online il sito della Fondazione Leanprove Da oggi è online il sito della Fondazione Leanprove, realtà che vede fra i fondatori le società Gruppo Leonardo, Gruppo Nestlé, Janssen (gruppo Johnson&Johnson), Santander Consumer Bank, ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e Il Sole 24 Ore. Tali aziende, che rappresentano le Eccellenze nei rispettivi settori di attività, si sono unite, con il fine di restituire al Paese e alla Comunità in genere i benefici derivati negli anni dall’innovazione stessa (give-back). Visita il sito della Fondazione Leanprove per scoprire di più e segui i profili Social per restare aggiornato su tutte le attività.
admin
14 Luglio 2021
News

Lean Six Sigma e Miglioramento Continuo

Il concetto di Miglioramento Continuo Il concetto di Miglioramento Continuo e il relativo termine di origine giapponese risalgono a oltre 30 anni fa. Trovano una loro concreta applicazione in qualunque contesto organizzativo nel quale si decida di sviluppare percorsi basati sulla metodologia Lean Six Sigma. Il Kaizen Il Kaizen, il cambiare in meglio, esprime con i sui principi l’esigenza e l’opportunità per un’azienda di introdurre azioni incrementali e costanti nel tempo per migliorare tutti i propri processi. Sia quelli più strettamente produttivi sia quelli di servizio e di supporto. Ci sia perdonato il gioco di parole. Siamo chiamati a cambiare in meglio e verificare al contempo il miglioramento dei cambiamenti introdotti. Raccolta la sfida, decidiamo…
comunicarlo
26 Marzo 2021
News

Lean Six Sigma e Variabilità

Misurare, capire e contrastare le cause delle oscillazioni Ogni fenomeno fisico è caratterizzato da instabilità e fluttuazioni delle proprie prestazioni. La capacità di misurare, capire e contrastare le cause di tali oscillazioni nel tempo è elemento essenziale della metodologia Lean Six Sigma. La Variabilità è l’attitudine di un fenomeno, di una caratteristica, di un processo a manifestarsi in diversi modi e ad assumere modalità differenti, la cui quantità, a partire dai dati, può essere misurata da indicatori di dispersione rapportati a indicatori di posizione, target o di performance. Combattere la variabilità dei processi La metodologia Lean Six Sigma si pone quindi la Mission di combattere la variabilità dei processi nel breve medio periodo. Questo, per…
comunicarlo
19 Marzo 2021
News

Il Lean Six Sigma in un esagono

Perché Leanprove ha scelto un esagono? In molti ci stanno domandando perché Leanprove ha adottato l’esagono come immagine emblematica della metodologia; il motivo risiede nel fatto che il Lean Six Sigma contiene nel nome stesso il numero 6. Il conseguimento del sei Sigma significa ottenere un processo con appena 3,4 parti difettose per milione. L’immagine che richiama questo numero è l’esagono, e tale forma ha numerose affinità col tema dell’eccellenza. L’esagono in antichità era considerato la perfezione, poiché formato da due triangoli incrociati (esagramma) simbolo della creazione; il perseguire la qualità come fondamento organizzativo è proprio del Lean Six Sigma. Questo poligono per gli antichi Egizi rappresentava la congiunzione dei 4 elementi naturali. Il triangolo…
comunicarlo
12 Marzo 2021
News

L’evoluzione dal Time Management al Self Management

Dalla gestione del tempo alla gestione di se stessi “Ho seguito tanti corsi di time management, faccio le mie to-do list, ho il calendario pieno, ma mi sembra sempre di andare di fretta e di non aver mai abbastanza tempo”  Questa è una frase che ci sentiamo dire molto spesso.   La grande verità è che il tempo non cresce né diminuisce, ma è come noi lo gestiamo.   L'evoluzione delle teorie di Time Management Negli ultimi anni c’è stata un’evoluzione delle teorie di Time Management, e anche noi come formatori abbiamo cambiato il nostro punto di vista.   Se prima pensavamo che imparare uno strumento di Time Management ci potesse in qualche modo risolvere tutti i mali e farci diventare sempre più organizzati, ora abbiamo imparato…
igor.redaelli
4 Marzo 2021
News

I libri sul Lean Six Sigma

Lean Six Sigma: non puoi competere senza competenze Da oggi è disponibile sul sito di Leanprove una nuova sezione dedicata ai libri sul Lean Six Sigma: si tratta di una biblioteca dinamica contenente i migliori volumi sul Lean Six Sigma e sulle altre metodologie di ottimizzazione dei processi, che si andrà ad arricchire nel tempo. Tale raccolta è in grado di supportare la fase di training e di essere una bussola operativa nella quotidianità aziendale delle risorse coinvolte nel Miglioramento Continuo. Oggi più che mai, tutte le aziende sono in campo in una competizione che il Lean Six Sigma aiuta a vincere grazie alla sinergia di metodologie, strumenti e percorsi, migliorando così le prestazioni aziendali…
comunicarlo
25 Febbraio 2021

Questo sito utilizza cookies per varie funzionalità. Cookie policy