Category

News

News

La Gestione dei Conflitti

Conflitto. Basta la parola.Ti viene in mente la guerra e opponi un rifiuto incondizionato.Tendi a scappare o, nella peggiore delle ipotesi, a imbracciare le armi (virtuali, s’intende) e da qui le cose non possono che precipitare.La realtà, però, potrebbe essere molto meno tragica.Il conflitto non è l’opposto della pace, tutt’altro. La capacità di assumere pienamente il conflitto e di gestire il conflitto è al contrario un momento centrale delle relazioni.Non va associato al concetto di violenza, perché, per quanto possa comportare sofferenza, disagio e difficoltà, saranno sempre reversibili. Il danno generato dalla violenza, invece, è sostanzialmente irreversibile. «Ogni essere umano vuole vedere riconosciuta davanti agli altri la propria superiorità e, poiché tutti vogliamo la stessa…
admin
27 Luglio 2023
News

6 stili di Leadership

Desiderata da tutti, a volte millantata, ormai inflazionata: di leadership si parla continuamente, ma cosa nasconda questa parola importata dalle lingue anglosassoni, ancora non è chiaro. La radice suggerisce la capacità di guidare ed è un ottimo punto di partenza. Persuasione o imposizione? Questo è il dilemma… Sul quale il mondo si divide, senza trovare un accordo. Ma forse non c’è bisogno, perché un leader sa indossare più di una maschera. Prima di ogni altra dote, sa leggere le situazioni e adattarsi. Leadership, insomma, significa tante cose: più che una caratteristica, è un ideale cui tendere. Perciò anche un obiettivo da perseguire, a disposizione di tutti coloro che hanno voglia di mettersi alla prova, di…
admin
3 Luglio 2023
News

Jidoka e Poka Yoke: addio controlli e rilavorazioni

Jidoka e Poka Yoke sono strumenti della Lean Manufacturing immaginati rispettivamente per individuare tempestivamente errori di produzione e ridurre al minimo la probabilità di errori umani. Alla base del Lean Thinking ci sono la soddisfazione del cliente e l’eliminazione degli sprechi: da entrambi i punti di vista, Jidoka e Poka Yoke sono alleati preziosi. La nascita del Jidoka Il Jidoka ha radici antiche e risale agli albori di quella che diventerà la Toyota. Il suo inventore, infatti, è Sakichi Toyoda, padre di Kiichirō, cioè del fondatore della celebre casa automobilistica giapponese. Definito il ‘Padre delle rivoluzione industriale nipponica’ e il ‘Re degli inventori giapponesi’, Sakichi Toyoda ha profondamente innovato gli standard di produzione degli inizi…
admin
22 Giugno 2023
News

Pensiero Creativo

La creatività viene spesso percepita come una qualità innata che appartiene a pochi fortunati e che, nella maggior parte dei casi, tende a svanire col passaggio all’età adulta. Originalità, fantasia, senso artistico: questi sono alcuni dei parametri attraverso i quali definiamo il creativo. Lo immaginiamo pittore, scultore, ancor più inventore, modernamente anche un abile pubblicitario. Ma la creatività è molto più di questo e, fortunatamente per noi, non è congenita, ma può essere allenata. Pensiero creativo, una delle Life Skills Quando nel 1993 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito le 10 competenze che facilitano l’individuo nella gestione delle sfide della vita quotidiana. Insieme a Problem Solving, Decision Making e Comunicazione Efficace, ha riservato un posto…
admin
1 Giugno 2023
News

Strategie di produzione: Pull vs Push

Spingere o tirare: questo è il dilemma. La risposta del Lean Thinking non prevede esitazioni: produrre con la logica Pull è più vantaggioso perché significa evitare la sovrapproduzione e limitare lo stoccaggio. Pull fa rima con riduzione dei costi e quest’ultimo è il primo comandamento del Lean Manufacturing. Il dilemma apparentemente non è tale, ma produrre in logica Pull non è banale e non è sempre possibile. Cosa significa Produzione Pull? E’ un metodo in cui gli stimoli arrivano da valle invece che dal monte. A differenza di quanto accadeva con la produzione di massa sublimata da Henry Ford, è la necessità delle attività a valle che muove quella a monte. Utilizzare una logica Pull…
admin
15 Maggio 2023
News

Il Project Charter, come lanciare un progetto

La metodologia Six Sigma è un punto di riferimento imprescindibile per chiunque insegua l’ottimizzazione dei processi aziendali e il miglioramento continuo. Si articola attraverso progetti strutturati e rigorosi che seguono le fasi del celebre modello DMAIC: Define, Measure, Analyse, Improve, Control. La prima fase è chiamata a definire il problema (difetto, non conformità rispetto alle esigenze del cliente) e i punti focali del progetto nato per aggredirlo. Il documento che riassume le principali informazioni di tale progetto è chiamato Project Charter. Qual è l’obiettivo del Project Charter? L’origine di un progetto di miglioramento può essere varia: dalla richiesta (reclamo) di un cliente, a un’opportunità commerciale, da un’esigenza organizzativa, a una richiesta che arriva dal mercato.…
admin
8 Maggio 2023
News

Il Diagramma di Ishikawa

Nel novero degli strumenti che caratterizzano la metodologia Six Sigma, merita un posto di rilievo il Diagramma di Ishikawa. A causa della forma grafica caratterizzante è noto anche come Diagramma a lisca di pesce, mentre, in ragione della funzionalità, viene definito Diagramma causa-effetto. Esempio di Diagramma di Ishikawa tratto da ‘Guida al Controllo di Qualità’ Tanti nomi, infiniti campi di applicazione: il punto di partenza è la necessità di sviscerare un problema, un effetto indesiderato, fino a risalire alle cause che hanno concorso a generarlo. Immaginato per analizzare i processi industriali, può essere utilizzato in qualunque contesto. L’unica condizione necessaria è rappresentata dal desiderio di risolvere una problematica che presenti un discreto grado di complessità.…
admin
21 Aprile 2023
News

Approccio Proattivo e Customer Satisfaction

Anticipare le richieste dei clienti. Intuire, non solo e non tanto cosa vogliano oggi, ma cosa desidereranno domani. Orientarne i gusti. Conoscerli a fondo, addirittura meglio di quanto i clienti conoscano loro stessi. Questa è l’essenza della proattività in ambito commerciale. È la chiave del successo sul lungo periodo. Un obiettivo ideale da inseguire costantemente, da avvicinare giorno dopo giorno. Una chimera? Tutt’altro. La maggior parte dei prodotti e servizi capaci di rivoluzionare il mercato e di conquistare il pubblico hanno un elemento di novità che li distingue da tutti gli altri. Le aziende che li lanciano non hanno bisogno di sbaragliare la concorrenza, semplicemente perché si posizionano in un universo inesplorato (quello che Kim…
admin
5 Aprile 2023
News

Comunicazione efficace

Tendiamo a sottovalutare il valore della comunicazione. Come canta De Gregori, nessuno si senta offeso… e nessuno si senta escluso. Nella migliore delle ipotesi, ne diamo un’interpretazione egocentrica: se ritengo di essere stato chiaro, ho il diritto di presumere che il destinatario abbia recepito il messaggio. Purtroppo è più corretto ribaltare i termini della presunzione: se non mi ha capito, evidentemente il messaggio non era costruito in maniera corretta. Insomma, rimane un’enorme incidenza di valutazioni soggettive, ma il soggetto tutelato non è l’emittente, bensì il ricevente. Cosa significa comunicazione efficace? Alla luce delle considerazioni precedenti, rispondere alla domanda è un po’ più semplice. Innanzitutto una comunicazione è efficace quando viene compresa dal destinatario. Non chi…
admin
17 Marzo 2023
News

Zero Defect: alla ricerca della perfezione

Nella logica del Miglioramento Continuo e della guerra agli sprechi, il traguardo definitivo non può che essere quota zero difetti. L’obiettivo risulta irrealistico, tanto che negli anni ha generato diverse critiche e polemiche, ma assume un valore prezioso se letto come costante tensione a un ideale. Non frustrazione per un traguardo che razionalmente riconosciamo irraggiungibile, ma entusiasmo per una sfida che si rinnova ogni giorno. Questo è Zero Defect nell’universo Lean Six Sigma: una filosofia che diventa pratica quotidiana. Le origini della filosofia Zero Defect L’espressione Zero Defect è stata coniata oltre quattro decenni fa dal guru della Qualità, Phil Crosby. Reduce della II Guerra Mondiale e della Guerra di Korea, laureato in medicina e…
admin
9 Marzo 2023
News

Value Stream Mapping, o più semplicemente VSM

Il Value Stream Mapping è uno degli strumenti più efficaci della Lean Production. Mappare il flusso del valore, infatti, è il primo passo per aumentare l’efficienza di un processo. Per comprenderne l’applicazione e il potenziale bisogna partire dalla definizione del concetto di flusso del valore, che corrisponde all’insieme di attività strumentali alla produzione di un bene o servizio. Comprende, perciò, sia il flusso dei materiali (che generalmente muove dai fornitori in direzione dei clienti), sia il flusso delle informazioni (percorso opposto: dai clienti ai fornitori). Il VSM fornisce una visione complessiva dell’intero sistema e può essere sviluppato a vari livelli di dettaglio (ma senza perdere mai di vista il quadro d’insieme). Dove nasce il Value…
admin
17 Febbraio 2023
News

P.D.C.A. : il Ciclo di Deming

L’acronimo riassume le 4 fasi di quello che probabilmente è il più noto metodo di gestione finalizzato al miglioramento continuo della qualità. Plan, Do, Check, Act, che in italiano diventano Pianifica, Esegui, Verifica e Agisci. L’oggetto della metodologia è quanto mai ampio e può variare dai processi ai prodotti, passando per i servizi. La teoria parte dal presupposto che migliorare la qualità non comporti un aumento delle spese, ma al contrario ne determini la diminuzione. Ad aumentare, insieme alla qualità, sono invece produttività e quota di mercato. Alle origini del Ciclo di Deming l nome del metodo deriva da un classico esempio di allievo che supera il maestro, se non altro in termini di celebrità.…
admin
4 Febbraio 2023
News

Il metodo 5 S

Analizzare il metodo delle 5 S significa far riferimento a due filosofie largamente diffuse nel mondo industriale. Le 5 S, infatti, sono uno degli strumenti cardine del Lean Manufacturing e, in modo ancora più significativo, Seiichi Nakajima le considerava il fondamento su cui poggiare gli altri sette pilastri del Total Productive Maintenance. L’obiettivo delle 5S è creare (e poi mantenere) un ambiente di lavoro pulito e organizzato, che faciliti a ogni persona lo svolgimento delle proprie funzioni, impattandone positivamente la produttività. Perché si chiamano 5 S? Per quanto le prime attestazioni dello sviluppo di tecniche Lean risalgano alla Repubblica di Venezia del Rinascimento (dettagli sulle origini del Lean Thinking), la maggior parte degli strumenti è…
admin
23 Gennaio 2023
News

Kaizen: il miglioramento graduale, costante, diffuso

Kaizen è il termine che riassume la filosofia del costante miglioramento finalizzato all’efficienza produttiva. Non rivoluzioni, ma semplici passi quotidiani, compiuti da ogni elemento dell’organizzazione. Kaizen significa osservare il proprio piccolo angolo di pertinenza (nella vita lavorativa, ma anche in quella privata) e agire per renderlo migliore ogniqualvolta ne intuiamo la possibilità. Altro aspetto, questo sì rivoluzionario, soprattutto per l’epoca in cui cominciò ad affermarsi, è che non si lascia influenzare dalla gerarchia, ma si basa sulla responsabilità diffusa a ogni livello. In cima, come in fondo alla piramide, il Kaizen arriva alla stessa maniera. Cosa significa Kaizen? Prima di proseguire, è il caso di fare un po’ di chiarezza sull’origine dell’espressione coniata negli Anni…
admin
13 Gennaio 2023
News

Lean Manufacturing

La Lean Manufacturing è la metodologia di produzione basata sui principi del Lean Thinking. Si può incontrare sotto il nome di Lean Production o Produzione Snella, ma il significato, e con esso l’ambizioso obiettivo, non cambiano: ridurre al minimo gli sprechi e, di conseguenza, i tempi di produzione, al fine di elevare alla massima potenza l’efficienza della produzione stessa e la qualità dell’output. Per citare Womack, Jones e Roos e il loro illuminante ‘The Machine that changed the World’, Lean è “un modo per fare sempre di più con sempre di meno – minore sforzo umano, minori attrezzature, in minor tempo e in minor spazio – avvicinandosi sempre di più a garantire al cliente esattamente…
admin
29 Dicembre 2022
News

Lean Thinking: pensare snello

Lean. E’ sulla bocca di tutti, forse la parola più cool dell’universo aziendale. Attenzione, però: un conto è parlarne, un altro è conoscere il vero significato della filosofia Lean e, soprattutto, metterla in pratica. Se scegliamo quest’ultimo come indice di diffusione, allora c’è ancora molto da lavorare. A ben vedere, è proprio il pensiero lean a dirci che da lavorare ci sarà sempre: miglioramento continuo (Kaizen), uno dei pilastri dell’intera struttura, il concetto che vede nell’ottimizzazione (dei processi, per fare un esempio) l’infinita ricerca di un traguardo che non possiamo raggiungere, perché si sposta un po’ più avanti ogni volta che lo avviciniamo. Se avete bisogno di risultati concreti e quanto appena espresso vi risulta…
admin
16 Dicembre 2022
News

Cosa è il Change Management?

E’ il complesso insieme di competenze e strumenti che aiutano una figura di riferimento (il Change Manager) nella gestione del cambiamento all’interno dell’azienda. E’ l’approccio che mira a rendere meno traumatico possibile un periodo di transizione, nel quale le persone e l’organizzazione vengono guidate, o meglio accompagnate, in un percorso destinato a riscrivere i processi e, di conseguenza, il modo di lavorare. Perché cambiare? Il cambiamento delle proprie abitudini, che ci si riferisca alla vita privata o a quella lavorativa, è spesso percepito come un disagio, se non addirittura un fastidio. Cambiare però è migliorare, scoprire, innovare: è un passo verso il futuro che, nell’economia attuale, è diventato inevitabile. Per adattarsi a una realtà che…
admin
9 Dicembre 2022
News

Che cos’è il Lean Six Sigma Green Belt?

Il Lean Six Sigma Green Belt è una tappa fondamentale nel percorso del miglioramento continuo e della padronanza della sua metodologia più diffusa e apprezzata. Il Lean Six Sigma fonde due filosofie che hanno riscritto il concetto di efficienza aziendale: la metodologia Lean, finalizzata principalmente a ridurre gli sprechi, il Six Sigma, che nasce per ottimizzare i processi partendo dalla riduzione della la variabilità. Insieme garantiscono un bagaglio di conoscenze e competenze in grado di esaltare le capacità di valutazione dei processi aziendali. Come per ogni traguardo della metodologia Lean Six Sigma, è prevista una certificazione riconosciuta a livello internazionale. In particolare, la Certificazione Green Belt porta in dote l’abilità di gestire autonomamente un progetto…
admin
1 Dicembre 2022
News

La metodologia Six Sigma

Rendere più efficiente la produzione e aumentare la qualità dei beni o servizi offerti. Qualunque sia il business di riferimento, gli obiettivi da perseguire si possono riassumere in questi traguardi fondamentali. Nell’ormai diffusa (ma non altrettanto praticata) logica del miglioramento continuo, è insita l’idea che non sia richiesto (né possibile, in realtà) tagliare il traguardo che viene posto all’orizzonte. Inseguirlo, avvicinarlo, forse anche raggiungerlo, ma soltanto dopo averlo spostato qualche passo più avanti. In questo contesto, il Six Sigma è l’ideale compagno di viaggio, perché racconta il grado di ottimizzazione raggiunto, o, da altra visuale, la distanza dalla (irraggiungibile) perfezione. Possiamo immaginarlo come un moderno Virgilio che affianca le aziende e i loro manager dotandoli…
admin
19 Luglio 2022
News

Come si apprendono le tecniche Lean Six Sigma in un corso Green Belt?

Il diario del corsista Green Belt – Terza parte Studio, confronto, esercizio, applicazione La lezione frontale è il primo passo del corso Green Belt. La materia trattata nel corso Green Belt è molto ampia e spazia dalla statistica agli aspetti comunicativi, dagli approcci per creare schematizzazioni dei processi aziendali ai modi con cui condurre riunioni efficaci. Tutta questa varietà di temi e approcci non deve spaventare, gli argomenti sono sempre strutturati in una progressione coerente. Quindi la lezione con un docente qualificato, in genere una Black Belt, con un grande bagaglio di conoscenza ed esperienza è fondamentale. Qual è l’ordine degli argomenti? L'insegnamento segue il percorso di un progetto, il cosiddetto ciclo DMAIC. Define,MeasureAnalyzeImproveControl Nella…
admin
1 Giugno 2022
News

Manager della Felicità

L'importanza del benesssere dei dipendenti in azienda Sempre più aziende hanno preso a occuparsi seriamente della felicità dei loro dipendenti. La soddisfazione dei lavoratori ha dimostrato di portare maggiore efficienza e maggiore qualità alle operazioni aziendali. Inoltre, la felicità dei dipendenti è vista come un importante parametro di Sostenibilità e Responsabilità sociale d'Impresa (Corporate Social Responsibility) dalle aziende più all’avanguardia. Così, la creazione di un ambiente di lavoro confortevole e stimolante è divenuto un importante strumento di pubbliche relazioni e un elemento da considerare nella ricerca di finanziamenti. Chi è il Manager della Felicità? La felicità come componente della cultura aziendale ha portato alla nascita di una nuova figura professionale: il Manager della Felicità (Felicity…
admin
12 Maggio 2022
News

Sono preparato per iniziare un percorso Lean Six Sigma?

Il diario del corsista Green Belt - Seconda parte Bisognerà pur cominciare da qualche parte. Allora iniziamo. E affrontiamo la questione un po’ alla lontana. Partiamo allora con una domanda che è sempre il caso di farsi quando si inizia un nuovo corso. Quali conoscenze e competenze servono per iniziare? Cosa studiare? Un problema non da poco, visto che in questo mercato del lavoro ingolfato siamo spesso in difficoltà nel compilare il CV. Renderlo specifico o mantenerlo generico? Spesso è difficile dettagliare le nostre conoscenze nel modo che risulti più attraente per i selettori. Connettere conoscenza ed esperienza pratica in maniera esplicativa è ancora più complesso. In questo senso, il corso in Lean Six Sigma…
admin
27 Aprile 2022
News

Lean e flessibilità

Metodologia Lean: risparmiare per crescere. In che modo eliminare gli sprechi, come quello energetico, aiuta le aziende a sviluppare il loro capitale più prezioso cioè le abilità e le conoscenze dei propri dipendenti? La Lean supporta l’aumento della produttività e l'eliminazione degli sprechi e permette di ottenere saving importanti.Per questo la produzione snella è una soluzione pratica ed economica per le aziende, che mostra grandi potenzialità anche in ottica di industria 4.0 dove una maggiore automazione porta numeri crescenti di dati e KPI sempre disponibili che, se ben gestiti, possono consentire una comunicazione interna ed esterna davvero ottimizzate. Per coglierne pienamente i vantaggi è importante implementare flussi di lavoro centrati sul cliente, attuati in un…
admin
13 Aprile 2022
News

Lean Six Sigma Green Belt: l’inizio del percorso

Il diario del corsista Green Belt - prima parte Il Lean Six Sigma, quest'oggetto misterioso Cosa ci fa un esperto di contenuti editoriali in una scuola di materie ingegneristiche/gestionali? Difficilmente quando qualche anno fa ho deciso di cambiare settore avrei pensato di finire a discutere tutto il giorno di distribuzione normale dei guasti sui macchinari e di ottimizzazione del flusso informativo. Ma che ci vuoi fare? Succede quando sei perso nell'alto mare della formazione e alla ricerca di quella hard skill, realmente utile e veramente ricercata sul mercato. Vi state scontrano con il mondo del Project Management? Oppure non sapete come rendere più efficiente il lavoro in cui siete esperti? Provate allora a seguirmi in…
admin
25 Marzo 2022
News

I vantaggi di avere figure Green Belt in azienda

Partecipare ad un corso Green Belt è spesso una scelta autonoma di sviluppo professionale. Ancora più spesso è una strategia aziendale per lo sviluppo. Le aziende inviano le proprie risorse alla formazione oppure stipulano contratti per la formazione Lean Six Sigma direttamente in azienda. • Nel primo caso dei professionisti in aree specifiche partecipano ad un corso interno a Leanprove. Contemporaneamente portano avanti un progetto pratico di Miglioramento Continuo nella loro azienda. Si forma allora per varie settimane una classe multidisciplinare, con esperti di diverse aree. Questa formazione bilancia la crescita e l'arricchimento individuale con i bisogni aziendali. La compagnia che finanzia la formazione riceve un beneficio nello sviluppo di un progetto pratico di Miglioramento…
admin
14 Marzo 2022

Questo sito utilizza cookies per varie funzionalità. Cookie policy