Un’intuizione nata per fronteggiare la crisi del secondo dopo guerra
Una carta vincente per rinnovare i processi e guardare alla nuova normalità post pandemia
La Metodologia Lean, oggi più che mai, rappresenta un’occasione di cambiamento aziendale che permea non solo gli aspetti operativi, ma va ad accrescere anche la cultura aziendale.
L’applicazione della Metodologia Lean richiede infatti la collaborazione consapevole e congiunta delle persone e la conoscenza dei suoi strumenti, per promuovere il miglioramento continuo e creare processi eccellenti.
Scopriamo insieme come nasce e su cosa si fonda la Metodologia Lean.
Giappone, Toyota Motor Corporation. Kiichiro Toyoda, Taiichi Ohno e altri ingegneri, nel secondo dopo guerra, definirono un nuovo approccio industriale che consentisse al tempo stesso di snellire tutti i processi aziendali, ridurre gli sprechi e aumentare il Valore per il cliente, rispettandone le richieste tecniche e le aspettative.
I risultati sono stati così significativi, in termini di flessibilità della produzione e di produttività elevata, da dar luogo con la Metodologia Lean a un vero e proprio nuovo modello di produzione aziendale, che ancora oggi mantiene intatta la sua forza e efficacia.
La Metodologia Lean pone il focus sul Valore Aggiunto che ogni attività può generare nel fornire al cliente un servizio o un prodotto, nel rispetto delle caratteristiche tecniche e qualitative richieste. In ogni azione svolta, si sposta l’attenzione sul cliente e si stimola la responsabilità delle risorse aziendali in termini di attenzione alla creazione di Valore, cambiando le logiche interne, produttive e organizzative, da un approccio push, in cui il mercato riceve, ad uno prevalentemente pull, in cui il mercato richiede.
La Metodologia Lean si basa sui seguenti principi fondamentali che le aziende, decise ad adottare e sviluppare questo approccio, sono chiamate ad applicare:
- Identificazione del Valore
Il Valore del prodotto o del servizio che diamo al cliente è l’insieme di tutte e sole le caratteristiche riconosciute e per le quali è disposto a corrispondere il prezzo richiesto e ad attendere il tempo indicato. - Mappatura del flusso del Valore
Il flusso del Valore deve essere tracciato mappando il processo, per identificare quali sono le attività da riorganizzare successivamente in modo consequenziale e che concorrono alla creazione del Valore e quali invece gli sprechi (Muda) sui quali intervenire. - Continuità del flusso del Valore
Il processo produttivo si attiva con la richiesta del cliente e le fasi di lavorazione sono organizzate in modo da non creare alcuna interruzione, dalla domanda del cliente alla consegna del prodotto o servizio, riducendo tutte le attività a Non Valore Aggiunto e incrementando di conseguenza i livelli qualitativi richiesti. - Logica di tipo Pull, dal mercato all’azienda
I processi aziendali si attivano per produrre solo ciò che vuole, solo quando lo vuole e solo nelle quantità e nella qualità richieste dal cliente. La produzione è tirata anziché spinta, si passa da Push a Pull. - Ricerca continua della perfezione
La perfezione è l’asintoto al quale tendere senza interruzione e ambire attraverso il percorso di miglioramento continuo, per giungere progressivamente alla completa riduzione degli sprechi.
A questi, negli sviluppi più recenti, ne viene abitualmente aggiungiamo un altro, che vede l’estensione dell’approccio dall’interno dell’azienda verso l’esterno
- Coinvolgimento dei fornitori e condivisione dei principi Lean
Per ottenere un’amplificazione dei risultati attesi, è opportuno coinvolgere i fornitori, estendere la nostra catena del Valore sino ad abbracciare la loro, perché il cliente possa riconoscere la forza dell’applicazione dei cinque principi lungo tutta la filiera di creazione del Valore.
Metodologia Lean che, all’inizio degli anni duemila, ha trovato il suo sviluppo naturale con la nascita della Metodologia Lean Six Sigma, che unisce i principi sopra descritti con il programma di gestione della qualità e con l’approccio manageriale di gestione dei progetti di miglioramento, lungo un percorso che porta all’eccellenza per tutti i processi aziendali.