“Un grande ringraziamento al Prof. Gabriele Arcidiacono
per avermi aperto una strada”
Massimo Scaccabarozzi
già Presidente Farmindustria
Testimonials Leanprove

Fameccanica Group
“Finalmente nella partnership con Leanprove ho trovato il giusto connubio fra esperienza accademica, capacità industriale e professionalità concreta volta ad una crescita sostenibile delle aziende. Ritengo che il metodo sviluppato insieme, finalizzato alla Business Excellence, sia necessario per tutte le imprese che vogliono guardare al domani con la certezza di costruire un futuro migliore, perché il vero capitale di ogni azienda è il capitale umano.”
Alessandro Bulfon
General Manager, Fameccanica Group

Bormioli Luigi
“Desidero congratularmi con Leanprove per tutti i progetti che sono stati affrontati durante le attività Lean Six Sigma. Come Società crediamo molto in questo tipo di iniziative, fondamentali per promuovere la crescita interna aziendale, l’innovazione e il miglioramento continuo.”
Solange Bormioli
Bormioli Luigi

Trenitalia
“Nel corso della mia lunga attività in Trenitalia sono stato un appassionato sostenitore dell’importanza degli strumenti di misurazione propri della metodologia Lean Six Sigma. Ho sempre percepito come un bisogno vitale, quello di organizzare i processi produttivi e di misurarli per efficientarli. Sono convinto che la metodologia LSS sia l’elemento portante dell’efficienza aziendale in tutti i settori, poiché contribuisce a sviluppare talenti e a portare risultati concreti: i processi così migliorati, producono profitto.”
Roberto Buonanni
già Direttore delle Risorse Umane, Trenitalia
Direttore delle Risorse Umane, Gruppo Innova

Poste Italiane
“L’approccio alla metodologia Lean Six Sigma sviluppato nel corso degli anni con Leanprove, è un elemento fondamentale per la realizzazione di un sistema di processi, persone e tecnologie fortemente orientate alla Business Excellence. Il nostro obiettivo è quello di dare ogni giorno un forte contributo a tutta la filiera produttiva nazionale: investendo e operando insieme agli altri operatori del sistema paese, generiamo valore non solo per il nostro business e i nostri azionisti, ma anche per i cittadini e le imprese che vivono e operano sul territorio nazionale.”
Marco Ceccobelli
Responsabile Competence Center Qualità Processi, Poste Italiane

Rotork Fluid Systems
“In azienda abbiamo sei risorse, Green Belt, formate da Leanprove che stanno portando risultati importanti attraverso progetti volti alla riduzione degli sprechi tramite l’applicazione dello strumento VOC (Voice Of the Customer). Infatti in Rotork Fluid Systems ci troviamo a lavorare per commesse molto diverse fra loro: sono commesse speciali che adesso vengono gestite con analisi di processo e attenzione agli sprechi. Il primo valore aggiunto che abbiamo riscontrato nella metodologia LSS è quello di aver diffuso in azienda la cultura della misura. Chi non si misura la febbre pensa di stare bene, lo pensa appunto, ma non lo sa con certezza; invece è proprio misurando che si fanno le giuste scoperte. La cultura del misurare per migliorare è la vera rivoluzione che le persone formate portano in azienda, tali risorse coltivano il seme della pianta del cambiamento e questo influenza tutta la struttura aziendale, creando un circolo virtuoso davvero potente.”
Giovanni Fisanotti
Responsabile Ricerca e Sviluppo, Rotork Fluid Systems

Ideal Standard
“L’approccio di Leanprove al tema del miglioramento continuo ci ha insegnato ad utilizzare gli strumenti giusti al momento più opportuno. La metodologia, una volta appresa e applicata, è diventata un prezioso bagaglio di competenze per le risorse. Inoltre la concretezza del Six Sigma è perfetta per le attività di problem solving, ci allena a pensare in termini di cause radice e soluzioni efficaci senza trarre conclusioni affrettate. Nella mia esperienza quotidiana, mi trovo sempre ad analizzare la VOC (Voice Of the Customer) per individuare i bisogni dei clienti che sono la base per il successo futuro.”
Samuel Riitano
Direttore Ricerca e Sviluppo, Ideal Standard

Farmindustria
“PERCHÉ SI DIVENTA GREEN BELT? In realtà, si possono dare più risposte e tutte più o meno valide ma, forse, la più appropriata è PERCHÉ CI SI CREDE! Quando si lavora sul trinomio Prodotti, Processi, Persone – premesso che sono inscindibili – è sicuramente la parte Processi che può positivamente influenzare le altre due variabili. Io stesso sono diventato Green Belt e ne ho constatato insieme l’efficienza e l’efficacia tanto da spingere la mia organizzazione ad intraprendere questo tipo di percorso.”
Massimo Scaccabarozzi
Lean Six Sigma Green Belt
già Presidente, Farmindustria
Presidente, Sezione Farmaceutica e Biomedicale Unindustria

Granarolo
“Il taglio tecnico e approfondito, possibile grazie alla grande professionalità dei consulenti Leanprove, mi ha portato a calare con rapidità l’approccio scientifico del Six Sigma dentro la realtà concreta dei problemi quotidiani della fabbrica. La concretezza e il pragmatismo sono stati, infatti, elementi di successo essenziali nell’impostazione del Continuous Improvement in Granarolo. Quando il lavoro è ben impostato e il metodo acquisito è robusto, i risultati arrivano sempre.”
Francesco Silvestri
Lean Six Sigma Black Belt
già Continuous Improvement Coordinator, Granarolo
Head of Manufacturing, Villani Salumi

ACMA – Gruppo Coesia
“Grazie al supporto di Leanprove abbiamo trovato nella metodologia Lean Six Sigma una lingua franca per far dialogare in modo nuovo e univoco tutte le risorse aziendali. Il primo risultato della collaborazione è stato quello di diffondere in azienda di un linguaggio comune basato sui fatti e non più sulle opinioni che ha facilitato la condivisione, portando un cambiamento culturale con ricadute importanti in settori trasversali dal commerciale al finance. Riconosco che in ACMA ci siamo così innamorati della metodologia da imporla, con la forza dei risultati, alle altre aziende del gruppo e adesso è un patrimonio condiviso.”
Valerio Soli
Lean Six Sigma Green Belt
CEO, Acma – gruppo Coesia

VGV
“Mi sento un imprenditore più che un manager, quello che conta maggiormente per me è la soddisfazione sul piano sociale che questo lavoro regala quotidianamente. Le persone che lavorano con me sono i pilastri su cui ho costruito, e contino a far crescere, la mia azienda. Dopo una lunga carriera internazionale piena di soddisfazioni ho deciso di ripartire dal mio Paese, nel 2010 ho avviato una start up fondata sull’ascolto del cliente creando VGV e dotandola di quella marcata componente tecnica che il mercato chiedeva. Ho iniziato a scrivere su una pagina bianca che si è andata riempiendo negli anni con risultati eccezionali, testimoniati dalla nascita nel 2015 di VGV USA e dal fatturato record di oltre sessanta milioni di euro nel 2019. Per consolidare l’ottimo risultato e per sostenere l’ambizione concreta di crescere ancora ho scelto Leanprove come partner ideale del miglioramento continuo, insieme abbiamo tracciato una strada che continueremo a percorrere con entusiasmo.”
Fabrizio Vicari
CEO, VGV