Certificazione
La Certificazione Lean Six Sigma di Leanprove è riconosciuta a livello internazionale ed è rilasciata da un Comitato Scientifico presieduto dai Professori Universitari Gabriele Arcidiacono e Kai Yang (membro dell’ASQ – American Society for Quality), considerati massimi esperti della metodologia a livello mondiale. Il valore della nostra Certificazione è riconosciuto dagli Amministratori Delegati delle Multinazionali più importanti che ci scelgono ogni giorno per la qualità e la garanzia che le competenze apprese durante i nostri corsi Lean Six Sigma siano applicabili concretamente nella vita aziendale. La Certificazione Lean Six Sigma rilasciata da Leanprove è l’unica in Italia conforme non solo agli standard ISO 18404 (che definisce le competenze dei professionisti Lean Six Sigma) e ISO 13053 (che ne specifica gli strumenti), ma risponde anche alle indicazioni ASQ, in virtù delle qualifiche del Comitato, formato da Professori Ordinari, che ne rilascia la Certificazione.
Framework
La metodologia Lean Six Sigma combina principi e strumenti del Six Sigma e della Lean Production, allo scopo di ridurre variabilità e sprechi (Muda) nei processi aziendali, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, delle aree di lavoro e dei cicli produttivi, assicurando allo stesso tempo elevata qualità nella produzione e nella gestione dei processi.
Obiettivo
I partecipanti al corso acquisiscono le capacità per impostare in maniera sostenibile un programma di Miglioramento Continuo, assicurando la coerenza dei singoli progetti rispetto alla strategia aziendale. Inoltre il corso permette di sviluppare le competenze necessarie per gestire progetti di alta complessità e con impatto inter-funzionale. Grazie alle competenze acquisite con il corso Lean Six Sigma Black Belt si sviluppano figure in grado di coordinare un portafoglio progetti svolti anche dalle singole Green Belt.
Destinatari
Amministratori Delegati, Direttori e Responsabili di funzione, Responsabili Miglioramento Continuo, Responsabili Qualità e Middle Manager.
Contenuti
Didattica interattiva supportata da workshop esperienziali, da simulazioni, esercitazioni pratiche e case study. Il Coaching sul Progetto Operativo, in parallelo alle giornate di formazione in aula, costituisce un supporto pratico per poter svolgere un vero progetto aziendale, rendendo così possibile l’immediata applicazione dei concetti appresi in aula (learning by doing), nella vita reale.
- Value Stream Mapping
- Analisi delle distribuzioni
- Normalizzazione dei dati e altre distribuzioni notevoli
- Test delle Ipotesi non parametrici
- Power Analysis
- Modelli di Regressione: lineare, quadratica, cubica, logistica, ad una o più variabili
- Superfici di risposta (RSM), Mixture Experiments
- Sviluppo delle Soft Skills
Modalità


Live
