Il concetto di Miglioramento Continuo

Il concetto di Miglioramento Continuo e il relativo termine di origine giapponese risalgono a oltre 30 anni fa. Trovano una loro concreta applicazione in qualunque contesto organizzativo nel quale si decida di sviluppare percorsi basati sulla metodologia Lean Six Sigma.

Il Kaizen

Il Kaizen, il cambiare in meglio, esprime con i sui principi l’esigenza e l’opportunità per un’azienda di introdurre azioni incrementali e costanti nel tempo per migliorare tutti i propri processi. Sia quelli più strettamente produttivi sia quelli di servizio e di supporto.

Ci sia perdonato il gioco di parole. Siamo chiamati a cambiare in meglio e verificare al contempo il miglioramento dei cambiamenti introdotti.

Raccolta la sfida, decidiamo consapevolmente di percorrere la strada del miglioramento continuo.

Dando, così, continuità e sostenibilità nel lungo periodo ai miglioramenti apportati.

Gli obiettivi del Miglioramento Continuo

Gli obiettivi di Miglioramento Continuo, traducibili in economie tangibili e misurabili di tempo e di impiego delle risorse, sono raggiungibili se:

  • Conosciamo il nostro cliente e le sue esigenze
  • Riduciamo o eliminiamo i vincoli che rallentano il corretto fluire del Valore
  • Viviamo il posto di lavoro (Gemba), ricercando in esso gli elementi e i fatti reali utili per l’analisi e l’azione successive
  • Basiamo le azioni sulle persone, facendole crescere e generando le condizioni per dare libera espressione nella proposta di risoluzione e miglioramento
  • Ricerchiamo dati e metriche oggettive che consentano la necessaria trasparenza informativa

Miglioramento Continuo: operatività quotidiana e visione strategica

Nel fare questo, la strada del Miglioramento Continuo porta con sé al tempo stesso l’operatività quotidiana e la visione strategica, la cui condivisione con le persone dell’azienda e con gli stakeholder diventa fattore chiave di successo

È il pensiero consapevole di compiere nel presente i propri passi, piccoli e continuativi, osservando al contempo la montagna lontana, quel enzan no metsuke che ci richiama alla necessità di coniugare insieme Vision e Mission, lungimiranza, strategia, elementi esterni e interni, analisi macro e micro, oggi e domani, con la medesima attenzione e cura.

miglioramento-continuo-lean-six-sigma

Questo sito utilizza cookies per varie funzionalità. Cookie policy