Certificazione
La Certificazione Lean Six Sigma di Leanprove è riconosciuta a livello internazionale ed è rilasciata da un Comitato Scientifico presieduto dai Professori Universitari Gabriele Arcidiacono e Kai Yang (membro dell’ASQ – American Society for Quality), considerati massimi esperti della metodologia a livello mondiale. Il valore della nostra Certificazione è riconosciuto dagli Amministratori Delegati delle Multinazionali più importanti che ci scelgono ogni giorno per la qualità e la garanzia che le competenze apprese durante i nostri corsi Lean Six Sigma siano applicabili concretamente nella vita aziendale. La Certificazione Lean Six Sigma rilasciata da Leanprove è l’unica in Italia conforme non solo agli standard ISO 18404 (che definisce le competenze dei professionisti Lean Six Sigma) e ISO 13053 (che ne specifica gli strumenti), ma risponde anche alle indicazioni ASQ, in virtù delle qualifiche del Comitato, formato da Professori Ordinari, che ne rilascia la Certificazione.
Framework
Il percorso di certificazione delle competenze Master Black Belt consente a chi possiede la Certificazione Black Belt di ottenere il massimo riconoscimento in termini di gestione di progetti complessi di Miglioramento Continuo e di diffusione della cultura della misura statistica per garantire la maggiore efficienza aziendale.
Obiettivo
Tale percorso consente di Certificare Master Black Belt i candidati che hanno comprovate capacità nel supportare le Lean Six Sigma Black Belt nell’applicazione della metodologia DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve e Control) e nella selezione e applicazione dei tool opportuni.
In particolare, una Master Black Belt deve essere in grado di:
- Guidare un programma aziendale di Miglioramento Continuo
- Essere coach e mentore per le Black Belt nell’applicazione della metodologia DMAIC e dei relativi strumenti
- Garantire sostenibilità e sviluppo del programma di Miglioramento Continuo
- Supportare l’identificazione di progetti di miglioramento adeguati
- Determinare l’ambito del progetto di miglioramento selezionato
- Fornire formazione su strumenti e tecniche del Lean Six Sigma alle Green Belt e alle Black Belt
- Valutare se ogni azione di training è opportuna ed efficace
- Prendere parte agli aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento dei progetti di miglioramento
- Fornire consulenza interna su analisi statistiche avanzate
Destinatari
Direttori e Responsabili di funzione, Responsabili Miglioramento Continuo, Responsabili Qualità.
Contenuti
Il percorso di Certificazione Lean Six Sigma Master Black Belt si articola in 5 step alla presenza di una Commissione formata da membri del Comitato Scientifico Internazionale di Leanprove:
- Presentazione domanda: l’aspirante Master Black Belt presenta la propria candidatura corredata dal Curriculum Vitae (CV), dal Portafoglio Progetti (PP) di Miglioramento Continuo coordinati e da Titoli (TT) da cui si evinca l’esperienza del candidato (per certificati, attestati, etc.). I Requisiti minimi richiesti (cfr. riferimenti ASQ) prevedono 5 anni di esperienza nel ruolo di Lean Six Sigma Black Belt oppure di aver coordinato e completato 10 progetti Lean Six Sigma Black Belt. Qualora il candidato non fosse in possesso delle suddette caratteristiche, sarà possibile tracciare congiuntamente un percorso formativo ad hoc volto ad integrare le competenze richieste.
- Discussione CV, PP e TT: la discussione prevede l’approfondimento dei progetti del PP e particolare focus sarà rivolto alle modalità di applicazione dei tool propri della metodologia e alla descrizione delle attività coordinate dal candidato; durante la discussione saranno condivisi gli argomenti che saranno materia di esame finale e verificate le pre-competenze necessarie a sostenere l’esame. In caso di necessità verranno organizzati training di supporto per rinforzare tali competenze.
- Estrazione e comunicazione dell’argomento di esame: il candidato avrà 24 ore di tempo per preparare una vera e propria lezione da tenersi davanti alla Commissione.
- Esame finale sotto forma di lezione davanti alla Commissione: il Candidato deve dare prova di competenze non solo in ambito tecnico, ma anche divulgativo e di coinvolgimento.
- Proclamazione e consegna Certificato.
Modalità


Live
