Lean Six Sigma: non puoi competere senza competenze


Da oggi è disponibile sul sito di Leanprove una nuova sezione dedicata ai libri sul Lean Six Sigma: si tratta di una biblioteca dinamica contenente i migliori volumi sul Lean Six Sigma e sulle altre metodologie di ottimizzazione dei processi, che si andrà ad arricchire nel tempo. Tale raccolta è in grado di supportare la fase di training e di essere una bussola operativa nella quotidianità aziendale delle risorse coinvolte nel Miglioramento Continuo.


Oggi più che mai, tutte le aziende sono in campo in una competizione che il Lean Six Sigma aiuta a vincere grazie alla sinergia di metodologie, strumenti e percorsi, migliorando così le prestazioni aziendali di qualunque tipo di processo. Le competenze sono il mezzo necessario per affrontare tale competizione: le “competenze servono dunque a competere”. Se ci fermiamo a riflettere sui termini competizione e competenza il loro legame è evidente fin dall’etimologia latina del competere: cum = con, assieme e petere = dirigersi verso, cercare, andare insieme, convergere, incontrarsi, domandare insieme, tutte caratteristiche proprie dei due concetti.


In questo scenario la forza del Lean Six Sigma, come metodologia di ottimizzazione, di riorganizzazione e di innovazione aziendale, vive di teoria e di pratica: per questo i volumi più utili in materia sono proprio quelli che abbiamo con noi tutti i giorni, non quelli che stanno riposti in libreria, come dimostra il successo del volume “Leading processes to lead companies: Lean Six Sigma tradotto anche in italiano col titolo “Lean Six Sigma: metodologia scientifica applicata per Kaizen Leader e Green Belt“, Editore Springer, che vede fra gli autori il Prof. Gabriele Arcidiacono, Presidente del Comitato Scientifico Internazionale di Leanprove.


Questo libro, dal formato innovativo e tascabile, è inserito a livello internazionale nel Book Performance Report della casa editrice Springer (“Top 25% in the relevant Springer eBook Collection in 2015”) ed è il libro più venduto in Italia, con oltre 15.000 copie, in materia Lean Six Sigma. Si tratta di una guida sintetica che, grazie alle sue nozioni teoriche ma anche ai suoi spunti pratici, costituisce un utile e prezioso vademecum di facile e rapida consultazione per le Green Belt durante la gestione dei progetti Lean Six Sigma o per il Kaizen Leader durante l’attività di process improvement. Il volume è nato dalle esigenze riscontrate dalle più svariate realtà aziendali, le quali necessitano di strumenti più appropriati per una più completa e corretta analisi delle informazioni provenienti dal campo nell’applicazione continuativa e quotidiana del processo DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve e Control), e nella selezione e uso degli strumenti e delle tecniche richieste dei singoli scenari di progetto. La pubblicazione sostiene nel tempo lo sviluppo e il mantenimento della cultura del Miglioramento Continuo, come modello manageriale innovativo in continua evoluzione.

Questo sito utilizza cookies per varie funzionalità. Cookie policy