Il Lean Six Sigma è riconosciuto come la metodologia di Problem Solving più efficace per lo sviluppo in azienda del corretto approccio per l’impostazione della cultura del Miglioramento Continuo, in qualunque ambito di business e per qualunque processo.

Il ciclo DMAIC, che contraddistingue la stessa metodologia Lean Six Sigma, è un percorso, di pensiero e di sostanza, rigoroso e solido per l’individuazione e risoluzione di problematiche e criticità dei processi aziendali.

L’affrontare una qualunque azione di miglioramento strutturato di un qualunque processo produttivo o di servizi, attraverso progetti di miglioramento dedicati, richiede necessariamente la capacità di unire le conoscenze scientifiche e gli strumenti propri della metodologia con quelle della gestione e organizzazione dei progetti, facenti riferimento alla disciplina del Project Management.

L’approccio per progetti, o “project-based”, tipico del Lean Six Sigma, permette di raggiungere gli obiettivi di miglioramento prefissati, di pianificare e rispettare tempi e costi di realizzazione, di selezionare e gestire al meglio il team ritenuto più adatto allo scopo, di analizzare e mettere a disposizione del progetto le necessarie risorse. Tale approccio consente anche di strutturare correttamente le modalità di selezione, gestione e valutazione dei progetti.

Il Lean Six Sigma è rivolto alla qualità di processo, intendendo la rilevazione e misura della deviazione tra l’output previsto e quello effettivo, ritenuta sufficientemente rilevante per l’impostazione strutturata della roadmap del ciclo in un progetto di miglioramento specifico volto alla correzione di tale scostamento.

Soprattutto nell’affrontare progetti di complessità superiore come quelli assegnati alle figure professionali di livello più alto nella metodologia, la capacità del Project Leader di mettere in campo le proprie conoscenze, talvolta anche avanzate, di Project Management diviene elemento critico per il successo del progetto stesso.

Elementi tipici del Project Management quali lo stakeholder management, il team management, il risk management, lo stile di leadership adottato e la sua modulazione, la conoscenza di tecniche di motivazione del team e di strumenti di comunicazione divengono fattori essenziali per l’ottenimento sia dei risultati di breve e medio periodo (il successo del progetto) sia per quelli di lungo periodo (lo sviluppo e il mantenimento della cultura e della corretta impostazione mentale rivolta al miglioramento continuo tramite l’applicazione di progetti Lean Six Sigma).

Il Lean Six Sigma e il Project Management sono metodi strutturati volti al cambiamento e al miglioramento delle condizioni iniziali, talvolta menzionati insieme per le loro somiglianze. Entrambi si basano su un proprio ciclo suddiviso in cinque fasi, che devono essere percorse e seguite in maniera rigorosa dai team di progetto. Il ben noto ciclo DMAIC per il Lean SIx Sigma e le fasi di Avvio-Pianificazione-Esecuzione-Monitoraggio-Chiusura per il tipico ciclo di vita di un progetto.

I modelli hanno quindi delle somiglianze, ma non si deve correre il rischio di considerarli intercambiabili, piuttosto sono da prendere come percorsi alternativi o, meglio, integrativi l’uno rispetto all’altro.

Il Lean Six Sigma è idoneo per l’identificazione delle difettosità e della variabilità di processo, per ridurne gli sprechi, contenere i costi, aumentare l’efficienza, produrre prodotti e servizi migliori e incrementare la competitività sul mercato, fornendo gli strumenti utili al controllo del mantenimento delle prestazioni nel lungo periodo.

Il Project Management si presta a progetti che hanno come focus, oltre agli obiettivi di progetto e relativi deliverable, il rispetto di tempi, budget e requisiti qualitativi e prestazionali del prodotto finale, mostrandosi strumento vincente per quei progetti che hanno caratteristiche di novità e unicità piuttosto che per il miglioramento continuo di un processo esistente.

Facciamo riferimento alla figura seguente per vedere le due dimensioni progettuali del Lean Six Sigma e del Project Management, le loro complementarietà, integrazione e interazione.

LeanSixSigmaProjectManager

Nello sviluppo di progetti Lean Six Sigma, il ciclo DMAIC consente di approcciare i progetti di miglioramento con rigore e metodo scientifico, per giungere alla riduzione di variabilità e sprechi (NVA). Il Lean Six Sigma si configura come strategia di Problem Solving, e sappiamo che in alcuni casi, anche all’interno di un progetto Lean Six Sigma, ci può essere convenienza nell’applicare azioni di tipo Just Do it (JDI) o di altra natura (PDCA). Trattandosi comunque di progetti da sviluppare (indipendentemente dal livello di appartenenza del Project Leader, Lean Six Sigma Yellow, Green o Black Belt) la disciplina del Project Management può (e in alcuni casi deve!) essere applicata per aiutare l’impostazione, lo sviluppo e il follow up del progetto stesso, per aggiungere garanzia di successo e di mantenimento dei risultati raggiunti o raggiungibili.

Nell’ambito del Project Management, il Project Manager è chiamato a portare a termine un progetto (facendo riferimento alla triade Tempi-Costi-Qualità), attingendo a svariate strategie di problem solving, che mette in pratica giorno dopo giorno in funzione del contesto e dello sviluppo che il progetto trova e segue lungo il suo percorso. La metodologia Lean Six Sigma, con il suo ciclo DMAIC e gli strumenti analitici, statistici, qualitativi e quantitativi che mette a disposizione, è una delle possibili strategie di Problem Solving disponibili per l’azione del Project Manager.

Un professionista Lean Six Sigma è un esperto nel trovare e risolvere un problema tramite un progetto dedicato; un Project Manager è un esperto nella corretta implementazione e sviluppo del progetto stesso. Unendo le competenze e le conoscenze delle due figure, un professionista può identificare un problema e quindi utilizzare la propria formazione sulla gestione dei progetti per garantire che la soluzione sia implementata nel modo più efficiente ed efficace possibile.

Questo sito utilizza cookies per varie funzionalità. Cookie policy