Avviare e mantenere vitale una carriera lavorativa è un problema cruciale nel mondo contemporaneo. La soglia di entrata ai ruoli d’ingresso è alta e la competizione accanita in tutti i settori e le industrie. Formazione e curiosità sono senza dubbio, due chiavi per l’accesso al mondo del lavoro.
Crearsi una cultura ampia e varia durante gli anni della formazione accademica è fulcro del futuro successo professionale e del benessere personale. Questo patrimonio è il punto di partenza che permette di coltivare nuovi interessi e passioni per tutta la vita.
In maniera molto pragmatica: queste affascinanti conoscenze si tradurranno in competenze immediatamente utilizzabili in operazioni, progetti, bandi etc…?
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione
C’è una domanda che ogni neolaureato in cerca di Master o certificazioni o ogni lavoratore in cerca di nuove qualificazioni deve obbligatoriamente porsi.
Quale sarà l’utilità per il mondo del lavoro di quello che andrò a studiare?
Tuttavia, sul mercato del lavoro, le competenze e le qualificazioni richieste stanno cambiando ad una velocità vertiginosa. Rispondere con certezza alla domanda diventa cruciale per studenti, lavoratori e aziende. Come e dove investire denaro e tempo in nuovi corsi di studio è una scelta da considerare bene .
Un corso può costare mesi di impegno, esercizi e fatica. Allora non potrebbe esserci nulla di peggio che ritrovarsi con in mano competenze obsolete o un’eccessiva preparazione teorica.
Ancora peggio sarebbe scoprire di essersi imbarcati in percorsi esageratamente lunghi e costosi. Il livello di competenze che si mira a ottenere non è sempre allineato con i programmi delle agenzie formative.
La ricerca della giusta formazione quindi non è semplice. La scelta di un corso lo è ancora di meno.
La metodologia Lean Six Sigma si confronta con una grande varietà di comprovati sistemi di consulenza, metodologie di analisi e project management.
Perché scegliere un percorso Lean Six Sigma per la propria carriera?
- Rendere i processi efficienti dovrebbe essere la prima priorità di ogni azienda.
- Il metodo Lean Six Sigma unisce analisi flessibile e risposte oggettive.
- Qualunque figura professionale può giovarsi della metodologia Lean Six Sigma.
- Fornise skills di grande utilità per un neolaureato e una qualifica importante per una figura senior.
- L’insegnamento, durante un percorso Lean Six Sigma, unisce teoria, pratica e progetti concreti.
- La metodologia Lean Six Sigma è certificata da esperti internazionali.
- La formazione è solo il primo passo in un mondo più vasto.
Tutte le compagnie sono acutamente consapevoli delle difficoltà di mercato ma non abbastanza attente alla crucialità dell’efficienza. I livelli attuali di competizione tra aziende e di pratiche “disruptive” non hanno possibili paragoni storici. I prodotti sono sempre più sofisticati e difficili da emulare e sostituire. La frammentazione delle richieste di consumatori in piccole nicchie di mercato rende ancora più difficile il compito delle aziende.
Nessuna industria può sopravvivere, per non dire prosperare, se non mette al primo posto due elementi fondamentali.
- Il primo è il Valore per il cliente. Questo si concretizza nell’eliminare progressivamente ogni elemento, operazione, distrazione che accumula costi per l’azienda senza aggiungere valore al prodotto.
- Il secondo è l’efficienza dei processi. Questa formula va intesa come un impegno continuativo a far scorrere progetti, pratiche e operazioni in maniera sempre più rapida ed economica. L’obiettivo sarà quello di ridurre al minimo possibile il numero degli output fallati, rifiutati, in ritardo, non performanti.
Lean Six Sigma: un sistema di analisi flessibile
La particolarità della metodologia Lean Six Sigma è di offrire un sistema di analisi flessibile degli input ma essere insieme capace di generare risposte oggettive. L’unione di approccio Lean e metodo Six Sigma costituisce un’unica potente metodologia a supporto di tutto il programma di sviluppo dell’eccellenza operazionale.
- Il Lean è in grado di immettere nei processi l’elemento di velocità e flessibilità richiesto dal mercato.
- Il Six Sigma permette di mantenere sotto attento controllo statistico i processi. Insieme rappresentano una via di analisi rigorosa e con passaggi ben definiti, orientati all’ottimizzazione della performance.
Il Miglioramento Continuo è un’abilità che può essere applicata da un gran numero di figure professionali diverse. Potrebbero essere un ingegnere meccanico della progettazione o della linea, esperto ICT o di supply chain, un addetto al marketing, alle risorse umane o alla pianificazione strategica. Tutte le figure professionali che mandano avanti processi complessi possono imparare come scoprire dove si annidano le criticità. Le questioni possono essere manifatturiere, progettuali o informatiche ma la metodologia è identica. Risulta sempre possibile individuare delle problematiche che causano perdite di tempo e risorse all’azienda. Il vantaggio aggiuntivo del Lean Six Sigma è la possibilità di dimostrarlo con l’ausilio di software statistici. Con questi sistemi standardizzati, qualunque categoria di professionisti può imparare come lavorare a piani di miglioramento continuo. Così, i discenti apprenderanno come elaborare, presentare, implementare e verificare al meglio i loro progetti in aree specifiche.
Sia gli studenti che entrano nel modo del lavoro che i professionisti in via di riqualificazione possono avvalersi del Lean Six Sigma.
Un neolaureato in economia e ingegneria, ma non solo, troverà di grande utilità la padronanza della metodologia.
I corsi di Leanprove sono infatti certificati e completati da un esame teorico e dalla discussione di un vero e proprio progetto di miglioramento. Lo studente sviluppa lavori su casi aziendali e questi sono validati da esperti riconosciuti a livello internazionale.
L’insieme di titoli e portfolio progetti sarà di grande aiuto in ogni ricerca di lavoro. Questa esperienza non potrà che avere un impatto positivo su tutti i processi di selezione e sui colloqui. Infatti, già dal livello intermedio, l’esperto Lean Six Sigma può agire autonomamente.
Una Green Belt può sviluppare progetti di Miglioramento Continuo. Le aziende e i singoli lavoratori dovrebbero valutar di investire risorse in questa formazione. Potranno infatti così sviluppare il capitale umano con corsi rapidi ed efficaci. Il loro valore aggiunto sarà poi quello di tradursi, già nella fase di studio, in progetti utili per l’azienda e il curriculum.
Questa concretezza non è un risultato facile da ottenere. Tuttavia, la formazione Lean Six Sigma mette insieme nozioni teoriche, esercitazioni e progetti reali.
Al di là del livello divulgativo Yellow Belt, i corsi uniscono una rapida ma esaustiva esposizione teorica, in italiano o in inglese, con un approccio pratico. Questo è basato su esercitazioni e applicazioni che preparano la strada a progetti su casi e aziende reali. La certificazione arricchisce il portfolio e garantisce al lavoratore e alle aziende la certezza della competenza e di una rapida e autonoma impiegabilità.
L’insieme delle nozioni del Lean Six Sigma è molto vasto ma si può acquisire in maniera graduale e flessibile. La formazione Lean Six Sigma è strutturata in modo da unire completezza e rapida applicabilità, con una base comune e varie specializzazioni. I discenti evitano così di acquisire una qualificazione completa ma con una curva di apprendimento lenta. Il metodo Lean Six Sigma si apprende invece rapidamente con un’agile formazione modulare. La base è costituita dalla formazione Yellow Belt, fase divulgativa della metodologia.
La crescita del professionista passa poi per la Green Belt e la Black Belt. Questi passaggi abilitano a svolgere e quindi supervisionare programmi di Miglioramento Continuo. La formazione si conclude con l’ottenimento del titolo di Master Black Belt.
Il Master Balck Belt è la figura all’apice della gerarchia Lean Six Sigma ed è capace di disegnare strategie aziendali di miglioramento e formare nuovi esperti.
Il superamento di ogni fase permette di decidere se proseguire nella formazione oppure fermarsi per applicare le conoscenze acquisite. Ogni professionista potrà sempre tornare ad approfondire gli studi in seguito. Alla formazione comune si aggiungono corsi specifici su strumenti e metodologie di supporto. Queste includono svariati corsi come Value Stream Mapping o il Design for Six Sigma, che arricchiscono ulteriormente le skills del discente.
La certificazione nella metodologia Lean Six Sigma è rigorosa e di prestigio. In Italia è possibile acquisire ed esserne certificati come operatori, presso la Leanprove Academy. Qui i discenti si confronteranno con istruttori esperti guidati da una squadra dirigenziale di alto livello.
La formazione e l’applicazione non esauriscono le potenzialità del mondo Lean Six Sigma.
Sono numerosissime le possibilità e le attività di sviluppo personale e aziendale connesse. Il modello è in costante evoluzione, grazie alla ricerca applicata dei suoi esperti. Studiare e applicare la metodologia è una occasione di networking con professionisti e aziende.