Partecipare ad un corso Green Belt è spesso una scelta autonoma di sviluppo professionale.

Ancora più spesso è una strategia aziendale per lo sviluppo. Le aziende inviano le proprie risorse alla formazione oppure stipulano contratti per la formazione Lean Six Sigma direttamente in azienda.

• Nel primo caso dei professionisti in aree specifiche partecipano ad un corso interno a Leanprove. Contemporaneamente portano avanti un progetto pratico di Miglioramento Continuo nella loro azienda. Si forma allora per varie settimane una classe multidisciplinare, con esperti di diverse aree. Questa formazione bilancia la crescita e l’arricchimento individuale con i bisogni aziendali. La compagnia che finanzia la formazione riceve un beneficio nello sviluppo di un progetto pratico di Miglioramento Continuo e nelle competenze del suo impiegato.

• Nel secondo caso viene formata una intera classe di future Green Belt all’interno di una azienda. Un team di formatori organizza le attività di lezione teorica e pratica. Nei mesi successivi si passa poi alle attività di progetto necessarie a certificare le conoscenze Green Belt. Un processo molto più complesso e laborioso che di solito si inserisce in un programma di Miglioramento Continuo a più ampio raggio.

Come nasce l’interesse delle compagnie alla formazione al Miglioramento Continuo?

Quando un’azienda non conosce la metodologia Lean Six Sigma, di solito, il primo contatto diretto che ha è la consulenza esterna.

Davanti a uno specifico problema una compagnia può affidarsi ad un consulente esterno, magari di Leanprove, che lavorerà internamente alle sue strutture e ai suoi processi per risolvere una possibile questione.

Il metodo Lean Six Sigma è molto flessibile e può affrontare una vasta gamma di problematiche.

La prima e più tradizionale applicazione è di tipo manifatturiero.

Il Lean Six Sigma permette di velocizzare ed efficientare le linee di produzione, producendo in modalità just in time e riducendo sprechi e numero di pezzi con difetti.

Le capacità di una risorsa Green Belt

Una risorsa Green Belt è capace di seguire i progetti di miglioramento già avviati, lavorando alla raccolta dati, alla definizione della problematica e all’implementazione delle soluzioni. Inoltre è in grado di studiare i processi aziendali e proporre nuove soluzioni in forma di nuovi progetti di efficienza.

In questo caso seguirà tutte le fasi del ciclo DMAIC per arrivare, dalla semplice constatazione di una inefficienza, alla scoperta delle cause radici che provocano sprechi e ritardi e all’implementazione di una soluzione di Miglioramento Continuo.

Le figure che guidano le Green Belt

Questo processo avviene sotto la supervisione di figure con più esperienza. Queste sono: le Black Belt, capaci di guidare team per il miglioramento continuo e le Master Black Belt, esperte nel gestire una intera strategia aziendale di Miglioramento Continuo e di formare i formatori.

Le applicazioni del Lean Six Sigma non si fermano alla manifattura. Lo stesso approccio si può applicare a tutte le attività di servizi e amministrative.

L’enfasi sulla raccolta dei dati e l’informatizzazione ha poi avuto il risvolto estremamente positivo di creare strutture per la raccolta dei dati e database per conservarli e analizzarli. Questo avvantaggia il processo di analisi come mai prima d’ora.

Dal rapporto con i clienti, allo sveltimento delle procedure interne, tutto può essere efficiente usando la metodologia Lean Six Sigma nella maniera adeguata.

I vantaggi di avere figure Green Belt in azienda non si fermano qui. Il Lean Six Sigma può ancora essere applicato per la Human Excellence, accrescendo le competenze interne e migliorando la formazione e la collaborazione. Un altro dei suoi sviluppi è la Technological excellence, per garantire uno sfruttamento efficace delle capacità tecnologiche dell’azienda, troppo spesso sottoutilizzate.

Il Miglioramento Continuo per la cultura aziendale

Scoprire i vantaggi del Miglioramento Contino è uno shock positivo per la cultura aziendale.

Tutte le aziende si confrontano con metodi tradizionali, scelte strategiche poco ponderate, situazioni che sembra impossibili da sbloccare.

Il Lean Six Sigma è una cultura che permette di risolvere progressivamente queste storture, avviare l’azienda e, in prospettiva, il sistema delle aziende a cui è connessa ad una nuova condizione di flessibilità.

Quindi:

Perché formare singole risorse Green Belt?

Perché formare intere classi di risorse Green Belt con la formazione interna?

Quali sono i vantaggi del lavoro di una figura Green Belt?

Quali abilità e conoscenze devono avere le figure che si candidano a un corso Green Belt?

Come si verificano i vantaggi di una formazione Green Belt?

Quanti lavoratori dovrei formare al livello Green Belt?

Perché formare delle Black Belt e delle Master Black Belt?

La formazione Green Belt può rendere un’azienda autonoma nel Lean Six Sigma?

Ci sono passi successivi?

Perché formare singole risorse Green Belt?

Per avviare in autonomia dei programmi di Miglioramento Continuo, individuare sprechi e realizzare risparmi certificabili.

Perché formare intere classi di risorse Green Belt con la formazione interna?

Perché progetti complessi di Miglioramento Continuo richiedono di essere suddivisi in vari sotto-progetti che lavorino in sinergia.

Quindi una grande azienda potrà avere necessità anche di diverse decine di Green Belt. Inoltre un corso Green Belt aziendale può essere tarato sulla specificità dimensionale e di business dell’azienda stessa, risultando ancora più efficace per quel caso specifico.

Quali sono i vantaggi del lavoro di una figura Green Belt?

Tutti i vantaggi raggiungibili guidando un team in un progetto Lean Six Sigma:

eliminazione di percorsi di produzione ridondanti e delle rilavorazioni

• innalzamento ella qualità dei prodotti

• riduzione degli sprechi e delle parti fallate

• velocità ed efficienza delle pratiche amministrative

• aumento della velocità e della reattività progettuale

• miglioramento delle relazioni sull’ambiente di lavoro.

Quali abilità e conoscenze devono avere le figure che si candidano ad un corso Green Belt?

Professionisti in qualunque campo possono acquisire e giovarsi delle capacità fornite da un Corso Green Belt. L’effettiva esperienza professionale e una posizione assimilabile a quella di Team Leader sono più rilevanti di una formazione specifica. Il corso Green Belt fornisce tutte le nozioni teoriche e pratiche. In ogni caso, risorse con formazione economica e d’ingegneria gestionale e conoscenze base di statistica avranno più familiarità con i concetti trasmessi.

Come si verificano i vantaggi di una formazione Green Belt?

Una risorsa Green Belt è capace di seguire e creare progetti di Miglioramento Continuo. Questi progetti vengono sempre certificati da una figura di livello superiore, Black Belt o Master Black Belt, che può essere una risorsa aziendale formata o un consulente esterno. Ogni progetto Lean Six Sigma deve garantire un risparmio economico all’azienda. L’entità del risparmio è verificata dalla figura specializzata del Money Belt che ha le skill per tracciare l’intero flusso del valore del processo efficientato.

Quanti lavoratori dovrei formare al livello Green Belt?

La chiave della metodologia Lean Six Sigma è la sua adattabilità. Aziende di tutte le dimensioni possono applicarlo a tutte le loro operazioni. Quindi il numero di risorse Green Belt dipende da:

• tipologie di operazioni

• entità dei progetti di efficientamento in corso

• stadio di maturità Lean dell’azienda.

La conoscenza Green Belt si può profittevolmente estendere a tutti i Team Leader con qualche grado di autonomia operativa. Tutti lavoratori possono comunque beneficiare di una conoscenza generale del Lean Six Sigma. Questa si ottiene con la certificazione Yellow Belt. le risorse formate in questo modo avranno più facilità a interagire con le Green Belt, comprendendo meglio le loro richieste e il proprio ruolo nel Miglioramento Continuo.

Perché formare delle Black Belt e delle Master Black Belt?

Perché il cammino verso l’eccellenza non termina mai e ci sono sempre nuovi margini di miglioramento e sopratutto risparmio. Quando i programmi di miglioramento iniziano a diffondersi nell’intera azienda divengono necessarie risorse capaci di gestirli in maniera coordinata. La Black Belt è capace di coordinare il lavoro di diverse Green Belt e validarne i risultati.

La formazione Green Belt può rendere un’azienda autonoma nel Lean Six Sigma?

Assolutamente sì. Anzi di più. La struttura gerarchica dei ruoli delle varie Belt e delle figure specializzate, una volta completata permetterà all’azienda di strutturare la propria strategia di Miglioramento Continuo per il lungo periodo e di diventare un formatore a sua volta.

Quanto tempo ci vuole per ottenere risultati da un progetto di Miglioramento Continuo?

Il metodo Lean Six Sigma è molto rigoroso riguardo alla velocità di attuazione dei progetti. Un progetto Lean Six Sigma è concepito per produrre risultati nel giro di 6 mesi. Se un progetto non progredisce in questo lasso di tempo vuol dire che o era mal concepito, troppo vasto e generico oppure centrato su elementi errati, oppure non è stato portato avanti correttamente.

Quanto tempo ci vuole per rendere un’azienda Lean Six Sigma?

Non dipende solo dalla dimensione dell’azienda, dalla profondità della sua trasformazione Lean e dalla scelta di formare personale interno o di assumere stabilmente esperti di Lean, ma dalla motivazione e dalla capacità di creare un Miglioramento Continuo sostenibile.

“Si parla molto di miglioramento, già meno di Miglioramento Continuo, ma di Miglioramento Continuo sostenibile, basato sulle persone, non parla quasi nessuno. Creare appartenenza, coinvolgimento è ciò che distingue le aziende di successo dalle altre.”

Prof. Gabriele Arcidiacono

Ci sono passi successivi?

Certo. Nel momento in cui la trasformazione Lean plasma una nuova azienda cambiano profondamente i rapporti con gli stakeholder. In particolari con i fornitori e i clienti BtoB. Queste aziende si accorgeranno presto delle diverse richieste e della nuova reattività di uno stakeholder Lean. E lo vorranno imitare. La nostra azienda potrà diventare un formatore a sua volta, sfruttando le abilità di training delle varie Belt.

Questo sito utilizza cookies per varie funzionalità. Cookie policy