Framework
Il corso forma la figura della Money Belt, la persona che si occupa di certificare i saving ottenuti al termine di un progetto di miglioramento Lean Six Sigma.
Obiettivo
Il corso è pensato per formare Money Belt in grado di supportare gli Sponsor dei progetti di miglioramento a individuare, fra le attività selezionate per l’ottimizzazione, quelle che possono portare maggiori benefici economici.
Destinatari
CFO, Direttori e Responsabili di funzione, Direttori finanziari, Responsabili controllo di gestione, Responsabili Miglioramento Continuo e Responsabili Qualità.
Contenuti
Durante il corso sono affrontati i principi del Lean Six Sigma e viene studiata la composizione dell’organizzazione aziendale per mettere in evidenza le parti del processo da sottoporre all’attenzione del finance. L’attività si focalizza quindi sulla definizione rigorosa delle tipologie di saving da ottenere al termine di ogni progetto di miglioramento e si struttura un percorso di analisi dei costi aziendali a supporto dell’ottimizzazione dei processi aziendali. Le Money Belt apprendono infine come consuntivare annualmente i benefici totali che i singoli progetti sono in grado di fornire e come darne evidenza anche sul bilancio della società.
- Come essere agenti del Miglioramento Continuo: la caccia agli sprechi
- Il Miglioramento Continuo sostenibile
- Scelta dei progetti Lean Six Sigma
- L’individuazione dei benefici derivanti dai progetti Lean Six Sigma: Hard saving e Soft saving
- Impatto sul bilancio dei progetti Lean Six Sigma
- Cost Deployment “pillar”: metodo di analisi dei costi produttivi
Modalità


Live

