Perché Leanprove ha scelto un esagono?
In molti ci stanno domandando perché Leanprove ha adottato l’esagono come immagine emblematica della metodologia; il motivo risiede nel fatto che il Lean Six Sigma contiene nel nome stesso il numero 6.
Il conseguimento del sei Sigma significa ottenere un processo con appena 3,4 parti difettose per milione. L’immagine che richiama questo numero è l’esagono, e tale forma ha numerose affinità col tema dell’eccellenza. L’esagono in antichità era considerato la perfezione, poiché formato da due triangoli incrociati (esagramma) simbolo della creazione; il perseguire la qualità come fondamento organizzativo è proprio del Lean Six Sigma.
Questo poligono per gli antichi Egizi rappresentava la congiunzione dei 4 elementi naturali. Il triangolo con il vertice verso il basso simboleggiava i due elementi acqua e terra, i quali per caratteristiche naturali tendono verso il basso, mentre il triangolo con il vertice verso l’alto rappresentava i due elementi leggeri, ovvero aria e fuoco.
Lean Six Sigma: un esagono naturale
La sovrapposizione e l’incrocio dei due triangoli forma un esagono al centro, che simboleggia l’unione di tutti gli elementi esistenti.
Questo procedere ordinato riguarda tutte le figure coinvolte nel Miglioramento Continuo a partire dallo Sponsor fino alle Belt. Quella dell’esagono è una forma che restituisce subito, a chi la vede, una sensazione di solidità e organizzazione. In natura infatti ricorda la forma delle celle degli alveari, sistemi solidi e ben strutturati che puntano all’efficienza organizzativa, così come la metodologia mira alla robustezza dei processi.
Ma nel mondo naturale c’è un altro elemento che viene semplificato nella figura dell’esagono: il fiocco di neve, oggetto unico con proprietà indipendenti, ma che fondendosi insieme ad altri forma il manto nevoso. I fiocchi di neve ci ricordano la potenza dell’interconnessione; lo stesso vale per il Lean Six Sigma, che è alla base di un modello sinergico innovativo in grado di ottimizzare i processi attraverso la Process Excellence e di sviluppare le competenze tramite la Human Excellence. Infatti sono le persone con le loro idee, competenze e interazioni, la parte più importante di ogni processo.