Framework
Il Design Thinking è un metodo progettuale di problem solving che utilizza una visione e una gestione creative, capaci di mobilitare tutte le risorse aziendali per contribuire all’individuazione delle soluzioni. È un metodo centrato sulla persona e sulla sua capacità di sviluppare un pensiero innovativo, sia come soggetto ideatore sia come destinatario del progetto.
Obiettivo
I partecipanti al corso apprendono come aumentare la capacità di pensare “out of the box”, imparando un metodo strutturato basato su un approccio interattivo da applicare ad ogni fase del processo di design, sia per la risoluzione di problemi sia per la creazione di un nuovo prodotto o servizio in grado di soddisfare a pieno le esigenze dei fruitori finali.
Destinatari
Imprenditori, Amministratori Delegati, Direttori Generali e Responsabili di Funzione, Middle Manager, Responsabili Commerciali, Responsabili Marketing, Responsabili Ufficio tecnico, Progettisti, Responsabili prodotto, Responsabili R&D e Area Innovazione.
Contenuti
Didattica interattiva con l’utilizzo di simulazioni, esercitazioni pratiche, case study e Coaching. Vengono sviluppati esercizi pratici individuali e di gruppo, usando come filo conduttore la roadmap individuata dalla Stanford University (Empatizzare, Definire, Generare Idee, Creare Prototipi, Testare). Il Coaching è dedicato a come presentare e comunicare al meglio i progetti ideati
- Caratteristiche e vantaggi di un percorso iterativo
- Strumenti per generare empatia con l’utente: Interviste, Shadowing, Focus Group
- Creazione del Problem Statement
- Come sostenere la creatività in azienda: Brainwriting, Mind Mapping, Note and Vote, WorstPossible Idea e SCAMPER
- Circle Sorting, Affinity Diagram e Mappatura di processo nello stato attuale e desiderato
Modalità


Live
