Process Excellence

L’ottimizzazione dei processi è il caposaldo per il raggiungimento dell’Eccellenza, attraverso la capacità di renderli semplici, snelli e sostenibili nel lungo periodo, incrementandone l’efficienza e ottenendo benefici economici (saving).

In una visione aziendale di raggiungimento dell’Eccellenza, l’ottimizzazione dei processi è il caposaldo dal quale non si può prescindere.

L’approccio integrato

Grazie alla nostra preziosa esperienza e alla stretta collaborazione tra i nostri esperti, abbiamo sviluppato un metodo d’intervento in grado di migliorare tanto la componente tecnica e digitale quanto la componente umana. I processi sono presenti in ogni contesto lavorativo e il percorso di miglioramento deve necessariamente prendere avvio dal loro studio approfondito.

Da qui nasce l’importanza di migliorare progressivamente i processi, senza però dimenticare le persone.

Trasmettere questa filosofia ai nostri clienti è per noi una missione, perché solo un approccio integrato può garantire risultati a lungo termine e far sì che il Miglioramento Continuo diventi parte della cultura aziendale.

Obiettivi

La Process Excellence ha come scopo l’Eccellenza operazionale, attraverso progetti operativi, che permettono di:

  • ridurre la variabilità dei processi
  • governare e migliorare i processi
  • rimanere competitivi a parità di risorse (efficienza)
  • semplificare e sostenere i processi
  • conseguire consistenti benefici economici (saving)

Per ottenere tutto questo è necessario un cambio di approccio metodologico e di atteggiamento, strettamente correlato alle attività proprie degli ambiti Human e Digital.

Oltra alla consulenza e alla formazione sulle metodologie adottate, la nostra azione si fonda anche sul On the Job Training (OJT) che unisce l’approccio formativo all’immediata applicazione pratica sul campo su problematiche reali, favorendone la sostenibilità nel tempo.

Metodologie e strumenti

Le metodologie che adottiamo sono universalmente valide e riconosciute, ma il successo della loro applicazione dipende fortemente dal momento storico in cui vengono introdotte e dal contesto aziendale in cui vengono implementate.

La Process Excellence mira a supportare le decisioni aziendali con un approccio data-driven, con focus sulle esigenze reali e specifiche dei clienti, siano essi interni o esterni.

Lean Six Sigma

World Class Manufacturing

Lean Kaizen

il Six Sigma

Project Management

Design for Six Sigma

Problem Solving

I metodi e gli strumenti utilizzati fanno riferimento a:

  • Lean Six Sigma, che combina la filosofia di produzione Lean e il programma Six Sigma di gestione della qualità
  • World Class Manufacturing (WCM), che aiuta a ottimizzare i processi produttivi con un focus sui costi (Cost Deployment) e sulle incidenze economiche delle varie attività aziendali
  • Lean, che incentra la sua azione sulla ricerca e riduzione degli sprechi e sulla creazione del valore per il cliente, attraverso l’approccio Kaizen
  • Project Management, che consente di sviluppare l’impostazione e la consapevolezza necessari alla corretta gestione di qualsiasi progetto
  • Design for Six Sigma (DFSS), che permette di progettare, riprogettare e sviluppare prodotti, servizi e processi, con il massimo risultato e il minimo costo
  • Problem Solving, che aiuta a sviluppare il giusto approccio mentale, individuale e di gruppo, per la risoluzione dei problemi