Digital Excellence

Un lavoro che va dalla raccolta dati all’utilizzo intelligente degli stessi (Big Data), combinando il mondo reale con lo spazio dell’informazione.

Una volta ottimizzati i processi in ambito tecnico e raggiunta la maturità degli aspetti comportamentali delle risorse, l’azione compiuta in questa area è quindi in grado di portare il vero beneficio ai processi, mettendo in campo l’utilizzo delle nuove tecnologie abilitanti, capaci di esaltare e accelerare i risultati già ottenuti negli ambiti Process e Human, che diversamente verrebbero travolti dall’uso non ottimale delle tecnologie, senza apportare un vero valore aggiunto.

L’approccio integrato

Grazie alla nostra preziosa esperienza e alla stretta collaborazione tra i nostri esperti, abbiamo sviluppato un metodo d’intervento in grado di migliorare tanto la componente tecnica e digitale quanto la componente umana. Le tecnologie digitali si inseriscono in questo contesto con la funzione di propulsore abilitante e amplificativo di quanto attuato nelle altre due aree.

Da qui nasce l’importanza di sostenere il miglioramento progressivo dei processi e l’intervento sulle persone con l’ausilio delle moderne tecnologie digitali, per il raggiungimento dell’Eccellenza.

Trasmettere questa filosofia ai nostri clienti è per noi una missione, perché solo un approccio integrato può garantire risultati a lungo termine e far sì che il Miglioramento Continuo diventi parte della cultura aziendale.

Obiettivi

La Digital Excellence consente di definire e raggiungere le performance aziendali desiderate, attraverso:

  • l’individuazione di percorsi di trasformazione digitale basati sulla sostenibilità e misurabilità degli obiettivi, supportando in modo rigoroso il passaggio da modelli reattivi a modelli predittivi
  • l’incremento della velocità di risposta dei progetti in ambito Process e Human Excellence
  • la ricerca delle informazioni digitali (Process Mining) necessarie per la conoscenza dei processi, per la loro corretta modellazione e determinazione delle aree di miglioramento
  • l’ottimizzazione del tempo decisionale

Inoltre permette la realizzazione di una rete di interconnessioni tra un numero crescente di elementi, lungo la catena del valore aziendale e lungo la Supply chain: dalle materie prime al prodotto finale, aumentando in prospettiva l’economicità dell’implementazione dell’automazione come elemento essenziale di vantaggio competitivo.

Metodologie e strumenti

La Digital Excellence mira a guidare il cambiamento e il miglioramento all’interno delle aziende, attraverso percorsi di sostegno ed incentivo alla trasformazione digitale. La Digital Excellence consente di analizzare i dati predittivamente per agevolare il miglioramento aziendale in modo sostenibile, agendo come fattore abilitante e potenziante delle azioni di miglioramento compiute sui processi.

Dati

Conoscenza

Azione

Si parte dalla più recente Industry 4.0, un processo che guida la produzione industriale verso un assetto sempre più automatizzato e interconnesso, alla Society 5.0, centrata sull’uomo che bilancia il progresso economico con la risoluzione dei problemi sociali e un sistema che integra in maniera decisa lo spazio virtuale e quello fisico.

Si pone al centro l’uomo, la sua sicurezza e il suo benessere, laddove tecnologie come Big Data, Internet of Things, Intelligenza Artificiale e Robotica rappresentano uno strumento per migliorare la qualità della vita, in ambito privato così come in quello lavorativo e aziendale.

Gli strumenti sono quelli appartenenti alle discipline che possono e devono essere applicate in funzione del grado di maturità digitale dell’azienda:

  • Preparatory Analytics
  • Descriptive Analytics
  • Diagnostic Analytics
  • Cause related Analytics
  • Predictive Analytics
  • Prescriptive Analytics
  • Reliability based Analytics

Fonte: Robust Quality: Powerful Integration of Data Science and Process Engineering, Rajesh Jugulum, 2018