Analizzare il metodo delle 5 S significa far riferimento a due filosofie largamente diffuse nel mondo industriale. Le 5 S, infatti, sono uno degli strumenti cardine del Lean Manufacturing e, in modo ancora più significativo, Seiichi Nakajima le considerava il fondamento su cui poggiare gli altri sette pilastri del Total Productive Maintenance. L’obiettivo delle 5S è creare (e poi mantenere) un ambiente di lavoro pulito e organizzato, che faciliti a ogni persona lo svolgimento delle proprie funzioni, impattandone positivamente la produttività. Perché si chiamano 5 S? Per quanto le prime attestazioni dello sviluppo di tecniche Lean risalgano alla Repubblica di Venezia del Rinascimento (dettagli sulle origini del Lean Thinking), la maggior parte degli strumenti è…
admin23 Gennaio 2023